Il prossimo visore VR di Meta offrirà contenuti esclusivi

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n620820/meta-nuovo-visore-vr-contenuti-esclusivi/

HDblog.it Jun 05, 2025 · 2 mins read
Il prossimo visore VR di Meta offrirà contenuti esclusivi
Share this

Meta starebbe preparando il terreno per il lancio di un nuovo visore VR/AR e, per rafforzarne l’attrattiva, avrebbe avviato trattative con grandi nomi dell’intrattenimento come Disney e A24. L’obiettivo è chiaramente quello di ottenere contenuti esclusivi in streaming che possano fare la differenza rispetto ai concorrenti, primo fra tutti Apple con il suo Vision Pro.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il dispositivo in fase di sviluppo sarebbe internamente conosciuto con il nome in codice “Loma”, prendendo quindi le distanze dalle precedenti indiscrezioni che lo indicavano come "Puffin", a meno che non si parli di due modelli distinti. A differenza dei modelli più ingombranti come il Meta Quest 3, Loma si presenterebbe con un design simile a un paio di occhiali — sulla falsariga delle Ray-Ban Meta — ma anche stavolta di parla di un piccolo modulo esterno, o “puck”, da tenere in tasca. Questo elemento servirebbe come unità di calcolo separata, rendendo il visore molto più leggero e comodo da indossare.

Non è escluso che Loma e Puffin siano in realtà due nomi per la stessa tecnologia in fasi diverse di sviluppo, ma allo stato attuale delle cose è davvero difficile affermare qualcosa di concreto. Meta, come dichiarato pubblicamente da Andrew “Boz” Bosworth, capo della divisione tecnologica dell’azienda, lavora costantemente su diversi prototipi — molti dei quali non arrivano mai al mercato.

Non è la prima volta che Meta punta sui contenuti per dare valore aggiunto ai propri dispositivi. L’interesse verso studi cinematografici come Disney e A24 suggerisce una strategia ben chiara, ossia sfruttare l’impatto narrativo e visivo delle produzioni di alto livello per posizionarsi come punto di riferimento nella fruizione immersiva di film e serie in realtà virtuale e aumentata. L’approccio ricorderebbe da vicino quello adottato da Apple con il Vision Pro, che ha puntato fortemente su esperienze multimediali di alta qualità.

Il prezzo di Loma dovrebbe collocarsi in una fascia intermedia: secondo fonti interne citate dal WSJ, costerà più dei 300 euro circa richiesti per un Meta Quest base, ma molto meno rispetto ai circa 3.250 euro del Vision Pro di Apple. Questo posizionamento potrebbe rivelarsi decisivo per attirare un pubblico più ampio, interessato all’innovazione ma scoraggiato dai costi elevati dei concorrenti. Resta da vedere se queste trattative per i contenuti esclusivi si concluderanno positivamente e in quale misura riusciranno a cambiare l’equilibrio attuale del mercato.