Il robot cinese Tron 1 sfida l’equilibrio su un camion in corsa | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620954/robot-cinese-tron1-equilibrio-camion-video/

HDblog.it Jun 06, 2025 · 2 mins read
Il robot cinese Tron 1 sfida l’equilibrio su un camion in corsa | Video
Share this

Tron 1, il robot bipede sviluppato dalla LimX Dynamics, è stato messo alla prova in un test singolare: rimanere in piedi all’interno di un camion in movimento, senza alcun supporto esterno. La performance, documentata in un recente video pubblicato su YouTube, ha attirato l’attenzione e scatenato curiosità anche grazie al titolo ironico: “Tron 1 will soon be challenging Messi”. Un pallone da calcio e riferimenti al celebre fuoriclasse argentino Lionel Messi accompagnano il filmato, sottolineando la capacità del robot di gestire l’equilibrio in maniera agile e precisa.

Come vedrete a breve, durante il test il camion ha effettuato frenate brusche, accelerazioni repentine, curve strette e cambi di corsia improvvisi. Nonostante queste sollecitazioni, Tron 1 è riuscito a restare in posizione eretta, affidandosi esclusivamente ai propri sensori interni e a sofisticati algoritmi di controllo in tempo reale. Nessun cavo, nessun sostegno, solo il suo sistema integrato. Ecco l'incredibile video.

Ma non si tratta della prima dimostrazione delle capacità del robot. Lo scorso marzo, LimX aveva già mostrato Tron 1 in azione su diversi terreni, mettendo in evidenza la sua versatilità nel campo della locomozione robotica. Ricordiamo che il robot è progettato per essere una piattaforma di ricerca avanzata, con piedi intercambiabili che consentono di adattare l’andatura alle superfici più disparate. Grazie al suo sistema di controllo del movimento adattivo, Tron 1 può riconoscere modifiche all’hardware e adeguare automaticamente il software, garantendo transizioni fluide tra diverse modalità di locomozione.

Una delle caratteristiche più interessanti del progetto è la sua apertura allo sviluppo esterno. La piattaforma fornisce un SDK completo, compatibilità con i principali simulatori (come NVIDIA Isaac, Mujoco e Gazebo) e supporto per linguaggi ad alto livello come Python. Il robot permette inoltre il passaggio diretto da simulazione a realtà (Sim2Real) con un semplice clic, una funzionalità apprezzata da chi lavora nel campo dell’apprendimento automatico e del reinforcement learning.

Tecnologia 03 Giu

Anche sul piano hardware, Tron 1 non delude. Alimentato da attuatori sviluppati internamente per ottimizzare la locomozione su due gambe, il robot è dotato di un’interfaccia modulare che permette l’integrazione di componenti aggiuntivi come LiDAR, bracci robotici, telecamere e gimbal a doppio spettro. Questa struttura aperta lo rende uno strumento ideale non solo per la ricerca accademica, ma anche per test industriali, sviluppo algoritmico e formazione.

La dimostrazione nel camion mette sicuramente in luce la capacità del robot di operare in ambienti dinamici e imprevedibili. Una qualità indispensabile per qualunque macchina destinata a condividere spazi con gli esseri umani, come magazzini, fabbriche e persino ambienti domestici. quando arriverà in commercio? Al momento non ci sono informazioni in merito, ma ne riparleremo non appena saranno diramati ulteriori dettagli.