Il T1 Phone 8002, lo smartphone lanciato dal nuovo operatore mobile Trump Mobile, ha perso uno dei suoi principali elementi di marketing: la dicitura "Made in the USA". A pochi giorni dalla presentazione ufficiale, il sito web dell'azienda ha rimosso ogni riferimento alla produzione statunitense del dispositivo, sostituendolo con frasi più generiche e suggestive sul patriottismo e l'identità americana.
DESIGN ''ISPIRATO AI VALORI AMERICANI''Quando Trump Mobile venne annunciato, la comunicazione ufficiale parlava senza mezzi termini di un dispositivo "progettato e costruito con orgoglio negli Stati Uniti". Oggi quella dicitura è scomparsa. Il sito descrive ora il T1 Phone come "Premium Performance. Proudly American" e lo definisce un prodotto "disegnato con i valori americani in mente", con "mani americane dietro ogni dispositivo". Nessuna di queste formule, tuttavia, specifica dove il telefono venga effettivamente realizzato.
Il richiamo all'americanità si è trasformato in un insieme di suggestioni narrative, senza riscontri concreti sul piano produttivo. Il contrasto con la campagna iniziale è netto: scompare ogni riferimento esplicito al "Made in the USA", che campeggiava anche in un grande banner in homepage fino a pochi giorni fa.
Non è solo il marketing patriottico ad aver subito modifiche. Alcune specifiche tecniche del T1 Phone sono cambiate silenziosamente. Inizialmente veniva dichiarato un display OLED da 6,78 pollici, ora ridimensionato a 6,25 pollici. Anche la RAM, inizialmente indicata in 12 GB, è scomparsa dalla scheda tecnica attuale.
Il processore continua a non essere indicato, mentre resta confermata la presenza di Android 15, 256 GB di memoria espandibile, una batteria da 5.000 mAh e il jack audio da 3,5 mm. Le fotocamere sembrano piuttosto basiche: un sensore principale da 50 megapixel affiancato da due sensori da 2 megapixel per macro e profondità, senza neppure un ultragrandangolo né il flash visibile nel rendering. Quest'ultimo, tra l'altro, che appare ancora alterato digitalmente.
Le modifiche alla scheda tecnica suggeriscono un possibile cambio di fornitore o una revisione dell'hardware, ma Trump Mobile non ha fornito spiegazioni ufficiali. Anche la data di disponibilità, inizialmente fissata tra agosto e settembre, è ora indicata semplicemente come "entro la fine dell'anno".
Trump Mobile è un nuovo servizio lanciato dalla Trump Organization, la holding che gestisce la maggior parte delle attività commerciali legate alla famiglia Trump. Il piano tariffario proposto, denominato “47 Plan”, ha un costo mensile di 47,45 dollari e offre chiamate, SMS e dati illimitati, oltre a servizi accessori come assistenza stradale e supporto medico 24/7.
Il servizio si appoggia a Liberty Mobile, un operatore virtuale (MVNO) che utilizza la rete T-Mobile. La copertura dovrebbe quindi essere paragonabile a quella di altri MVNO statunitensi come Mint Mobile o US Mobile, sebbene il prezzo proposto da Trump Mobile sia più elevato rispetto alla media del settore.
Il lancio di un operatore mobile da parte della famiglia Trump ha sollevato interrogativi anche a livello istituzionale. Considerando il ruolo pubblico ricoperto da Donald Trump, l'esistenza di un'iniziativa commerciale a suo nome nel settore delle telecomunicazioni pone inevitabilmente domande sul piano della regolamentazione e della trasparenza. In particolare, resta da chiarire quale sarà l'atteggiamento dell'FCC — l'agenzia federale per le comunicazioni — rispetto a un servizio che potrebbe essere percepito come vicino alla figura presidenziale.
Il progetto si inserisce in un panorama in cui anche altri personaggi pubblici stanno esplorando il settore mobile, come nel caso di “SmartLess Mobile”, nato da un'iniziativa legata al podcast di Will Arnett, Jason Bateman e Sean Hayes. Tuttavia, Trump Mobile continua a distinguersi per la forte connotazione simbolica e identitaria, che rimane centrale nella comunicazione dell'intero ecosistema, dal piano tariffario al dispositivo.
Al momento, tra dichiarazioni iniziali non mantenute, schede tecniche in evoluzione e assenza di informazioni chiare sulla produzione, il T1 Phone continua a suscitare attenzione per il forte legame tra marketing, identità simbolica e iniziativa imprenditoriale.