Il water diventa smart: un mercato da 26 miliardi di euro

https://www.hdblog.it/domotica/articoli/n626532/mercato-water-smart-2034/

HDblog.it Jul 25, 2025 · 2 mins read
Il water diventa smart: un mercato da 26 miliardi di euro
Share this

Il bagno non è più solo una stanza di servizio, ma si sta trasformando in un centro di benessere e tecnologia nelle nuove case smart. Il water, quell'oggetto che per chiunque viene visto come un oggetto quotidiano "liberatorio", sta vivendo una profonda evoluzione, diventando di fatto un dispositivo "smart" sempre più richiesto.

Dimenticate la fantascienza o mercati elitari come querllo giapponese, qui si parla di una tendenza di mercato concreta destinata a espandersi in modo esponenziale nei prossimi anni, almeno stando ai più recenti dati. Secondo recenti analisi di settore, il mercato globale dei sanitari intelligenti è proiettato a passare da un valore di quasi 8 miliardi di euro nel 2025 a oltre 26 miliardi di euro entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto del 13.1%. A trainare questa corsa verso il futuro sono diverse esigenze dei consumatori moderni, in primo luogo, l'attenzione per l'igiene personale e la salute ha raggiunto livelli mai visti prima, specialmente dopo la pandemia.

I water intelligenti rispondono a questa necessità con funzioni come il coperchio che si apre e chiude automaticamente, meccanismi di auto-pulizia con raggi UV, superfici antibatteriche e getti d'acqua per il bidet con temperatura e pressione personalizzabili, eliminando quasi del tutto il contatto diretto con le superfici. A questo si aggiunge un crescente desiderio di comfort, specialmente nella popolazione anziana, per cui funzioni come il sedile riscaldato o i comandi a distanza migliorano notevolmente l'accessibilità e la qualità della vita.

Il cuore di questa trasformazione è l'integrazione di tecnologie come l'AI e l'Internet of Things (IoT). Un water smart può connettersi a un'app sullo smartphone per personalizzare le impostazioni o monitorare l'utilizzo. I modelli più avanzati stanno iniziando a integrare sensori per l'analisi delle urine, capaci di fornire dati basilari su idratazione e altri indicatori di benessere, trasformando il bagno in una postazione di monitoraggio della salute.

Parallelamente, cresce la sensibilità verso la sostenibilità ambientale. I sistemi di scarico intelligenti, come la tecnologia a doppio flusso, ottimizzano l'uso dell'acqua, riducendo drasticamente gli sprechi e allineandosi alle normative sempre più stringenti sul risparmio idrico. Geograficamente, il mercato vede ancora una netta dominanza della regione Asia-Pacifico, con Giappone, Corea del Sud e Cina in testa, dove questi dispositivi sono diffusi da anni. Tuttavia, l'adozione sta accelerando rapidamente anche in Nord America e in Europa, dove i water smart diventano un elemento distintivo in progetti residenziali di lusso, hotel e spazi commerciali di alto profilo come aeroporti e uffici.

Sebbene il costo iniziale rappresenti ancora una barriera per una parte dei consumatori, la continua innovazione e la diversificazione dell'offerta da parte di aziende leader come Toto, Kohler e Roca stanno rendendo questa tecnologia progressivamente più accessibile, delineando un futuro in cui il bagno intelligente diventerà uno standard nelle nostre case.