Iliad Italia ha introdotto il prefisso 352 per le numerazioni di linea mobile, estendendone l'utilizzo non solo ai nuovi numeri richiesti dai clienti, ma anche ai numeri provvisori assegnati durante la portabilità da un altro operatore. Un passaggio che segna un'evoluzione rispetto allo storico prefisso 351, finora unico riferimento per le nuove attivazioni del gestore.
Il prefisso 351 resta comunque operativo con le decadi assegnate dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). In dettaglio, per il 351 Iliad dispone delle decadi da 3 a 9, coprendo combinazioni come 3513, 3514, fino a 3519. La novità riguarda soprattutto chi sottoscrive un nuovo numero senza richiedere la portabilità: il prefisso 352 viene assegnato sia tramite il servizio gratuito di personalizzazione (che permette di scegliere le ultime sei cifre del numero), sia con assegnazione automatica da parte dell'operatore.
Secondo le segnalazioni più recenti, l'attivazione riguarda in particolare la decade 0 del prefisso 352, quindi il blocco 3520, già formalmente assegnato a Iliad dal Ministero nel marzo 2020, ma finora rimasto inutilizzato. Va ricordato anche che nel settembre 2023 Iliad aveva ottenuto l'autorizzazione per la decade 2 dello stesso prefisso (3522), anche se al momento non risulta attiva per le nuove SIM.
L'ampliamento dell'uso del prefisso 352 riguarda ora anche i numeri provvisori forniti a chi sceglie la portabilità. Quando un cliente Iliad richiede di trasferire il proprio numero da un altro operatore, la nuova SIM viene attivata con un numero temporaneo, in attesa del completamento della Mobile Number Portability (MNP) entro due o tre giorni lavorativi. Oggi questo numero provvisorio può presentare il nuovo prefisso 3520, al posto dello storico 351.
Nel caso in cui la portabilità non andasse a buon fine, la SIM Iliad resta attiva con il numero provvisorio assegnato. Per ora, anche per i numeri temporanei non risultano segnalazioni di utilizzo della decade 2 del prefisso 352.