Iliad presenta il suo Report di Sostenibilità, relativo all’anno 2024, per sottolineare l’impegno verso un modello di business sempre più responsabile nei confronti dell’ambiente e delle future generazioni. Dopo il debutto del bilancio nella sua prima versione del 2023, quest’anno l’operatore ha scelto di offrire una panoramica ancora più dettagliata e trasparente dei progressi compiuti lungo il proprio percorso.
Nel corso del 2024, il Gruppo ha integrato l’analisi di materialità condotta l’anno precedente con una valutazione di doppia materialità a livello europeo, in linea con la nuova direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Iliad dichiara che l'entrata in vigore di questa normativa è stata anche una concreta opportunità per perfezionare le modalità di misurazione dei risultati in ambito ambientale e sociale. Ecco le parole di Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad:
Sappiamo che la sostenibilità è un percorso che richiede impegno, visione e azioni concrete ed è con questo approccio che continuiamo a muoverci ogni giorno. Essere responsabili, per iliad, significa costruire un futuro in cui l’accesso al digitale sia inclusivo, la nostra impronta ambientale sempre più ridotta e il nostro modello di business trasparente ed etico
Sul fronte ambientale, Iliad ha ottenuto nel 2024 il riconoscimento ufficiale della Science Based Targets Initiative (SBTi) per la sua Strategia per il Clima, un attestato di eccellenza tra le aziende impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. Nello stesso anno, la compaglia ha siglato un Power Purchase Agreement (PPA) decennale con Statkraft, assicurandosi energia elettrica da fonti 100% rinnovabili, e ha avviato le trattative per un secondo PPA con Metlen Energy & Metals, finalizzato nel 2025. Questi accordi rappresentano tappe fondamentali verso l’obiettivo di coprire il 50% dei consumi diretti con energia verde entro il 2035.
In più, ad ottobre 2024, Iliad ha emesso un green bond da 500 milioni di euro per finanziare e rifinanziare progetti allineati al proprio Green Financing Framework. Questo strumento finanziario rafforza la trasparenza del Gruppo nei confronti di investitori e stakeholder per consolidare la sostenibilità ambientale come pilastro strategico.
Anche l’attenzione alle persone è centrale nel Report. Nel 2024, infatti, Iliad è stata riconosciuta per il terzo anno consecutivo tra gli Italy’s Best Employers, risultando prima tra le aziende di Internet, IT e telecomunicazioni. L’operatore ha inoltre erogato oltre 29.000 ore di formazione interna, puntando sulla crescita professionale dei propri dipendenti. Sul fronte della diversità, equità e inclusione, Iliad è entrata nel network di Valore D e ha esteso i giorni di congedo di paternità di 20 giorni aggiuntivi ai 10 già previsti dalla legge, per supportare le famiglie nel primo anno di vita del figlio.
In ambito sociale, invece, Iliad ha rafforzato il contrasto alle pratiche anticoncorrenziali nel mercato della telefonia mobile, promuovendo uno studio sulle dinamiche competitive italiane. Prosegue da quattro anni la collaborazione con “Il Cielo Itinerante” per avvicinare oltre 325 bambini alle materie STEM in contesti di disagio educativo. Il progetto iliadship, dedicato ai giovani universitari, è giunto alla seconda edizione, mentre con Will Media è stato realizzato un documentario itinerante su orientamento allo studio e al lavoro in tre città italiane: Venezia, L’Aquila e Lecce.
Insomma, Iliad ribadisce il proprio impegno a creare valore per gli utenti e a generare un impatto positivo su società e ambiente. Come ciliegina sulla torta, che vi segnaliamo in separata sede, la compagnia sta combattendo contro le truffe in modo concreto, tanto è vero che ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica.