In crescita il mercato globale dei wearable: Huawei al primo posto, cresce Apple

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n621676/mercato-globale-wearable-crescita-huawei/

HDblog.it Jun 12, 2025 · 3 mins read
In crescita il mercato globale dei wearable: Huawei al primo posto, cresce Apple
Share this

Il segmento degli smartwatch ha rappresentato la quota maggiore del mercato, con 34,81 milioni di unità spedite a livello globale (+4,8% su base annua), mentre le smartband hanno raggiunto i 10,76 milioni di pezzi (+34%).

Huawei è tornata in testa al mercato mondiale dei dispositivi da polso
grazie a una strategia focalizzata sull'integrazione dell'ecosistema HarmonyOS e sull'interconnessione tra dispositivi. In particolare, il lancio del nuovo Band 10 ha dato un impulso determinante alle vendite, sia in Cina sia nei mercati internazionali, contribuendo all'espansione della quota globale del brand. L'aggiornamento in arrivo della serie Watch punterà a consolidare la presenza del marchio nella fascia medio-alta.

Anche Xiaomi ha registrato una crescita consistente, con ottimi risultati in Cina, America Latina e Asia-Pacifico. In patria è stato il brand con il tasso di crescita più elevato tra i primi cinque, spinto da una gamma che combina prodotti entry-level come le smartband e gli smartwatch della serie Redmi con modelli di fascia media della serie S, valorizzati dalla strategia di posizionamento premium intrapresa a livello di gruppo.

Apple ha segnato nel primo trimestre 2025 il suo miglior incremento percentuale dal 2023. Le spedizioni sono aumentate soprattutto negli Stati Uniti, dove l'azienda ha anticipato le consegne per evitare l'impatto di eventuali dazi. Nei mercati internazionali, la pressione sulla catena di approvvigionamento ha spinto i distributori a velocizzare i flussi. In Cina, infine, le politiche di sussidio statale hanno reso gli Apple Watch più competitivi, incentivando una crescita rapida anche sul fronte domestico.

Samsung ha registrato un lieve calo su base annua, attribuibile alla concorrenza crescente dei produttori cinesi nei mercati internazionali, con dispositivi più aggressivi in termini di rapporto qualità/prezzo, e alla pressione esercitata da Apple, Huawei e Garmin nel segmento di fascia media e in quello sportivo professionale.

Garmin ha invece consolidato la quinta posizione globale grazie a una strategia più articolata. Oltre a rafforzare la propria posizione nei segmenti sportivi professionali, ha ampliato l'offerta anche verso le fasce più accessibili, promuovendo modelli della linea Forerunner con sconti mirati. La doppia presenza della serie Fenix, distribuita in due generazioni, ha permesso di differenziare meglio funzioni e fasce di prezzo nel comparto outdoor, ampliando la base utenti.

Nel primo trimestre 2025, il mercato cinese dei dispositivi da polso ha evidenziato una dinamica particolarmente vivace, sostenuta dalla politica dei sussidi statali. Le spedizioni di smartwatch hanno raggiunto i 7,73 milioni di unità (+52,9% su base annua), mentre le smartband hanno totalizzato 6,21 milioni di pezzi (+67,9%). Secondo IDC, nel solo mese di aprile le spedizioni cinesi di dispositivi da polso per adulti sono cresciute del 52,7% rispetto all'anno precedente, con incrementi del 52,3% per gli smartwatch e del 53,1% per le smartband.

Alla vigilia del periodo promozionale “618”, i sussidi governativi hanno anticipato la domanda, contribuendo alla stabilizzazione dei prezzi e alla crescita dei volumi. A questa dinamica si aggiunge un quadro normativo in evoluzione: nell'aprile 2025 il Consiglio di Stato cinese ha inserito il “Piano per la gestione del peso corporeo” all'interno della strategia “Healthy China”, con un'azione triennale (2025–2027) mirata alla prevenzione delle malattie croniche attraverso la promozione di stili di vita sani. La campagna, lanciata dalla Commissione sanitaria nazionale in collaborazione con 16 ministeri, rappresenta un ulteriore incentivo all'adozione di dispositivi indossabili focalizzati sul monitoraggio della salute, come la pressione sanguigna o la glicemia.

IDC prevede che il mercato cinese dei dispositivi da polso raggiungerà entro fine anno 58,49 milioni di unità, con un incremento del 36,9% rispetto al 2024. La crescita media annua stimata per i prossimi cinque anni è pari all'8,5%.

Secondo Pan Xuefei, research director di IDC China, i sussidi introdotti a inizio anno hanno prodotto un impatto diretto sulla penetrazione del mercato, spingendo i produttori a differenziare ulteriormente le loro linee. La previsione è che l'offerta si amplierà in modo più deciso in tutte le fasce di prezzo e per ogni tipologia d'uso, con particolare attenzione alle funzionalità per la salute e lo sport, per intercettare una domanda sempre più variegata.