Inarrestabile: il nuovo cane robot A2 lascia senza fiato | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n627713/unitree-a2-cane-robot-industriale/

HDblog.it Aug 08, 2025 · 1 min read
Inarrestabile: il nuovo cane robot A2 lascia senza fiato | Video
Share this

Ormai non ci stupiamo più di nulla, ma questa nuova diavoleria robotica sembra uscita direttamente da un film d'azione. L'azienda cinese Unitree Robotics ha presentato A2, un cane robot quadrupede le cui capacità vanno ben oltre la semplice automazione. Questo robot non si limita a camminare, ma corre, salta, si arrampica, esegue capriole e affronta pendenze con una disinvoltura sorprendente, come dimostrato in un video promozionale che ne evidenzia le doti quasi acrobatiche.

Una delle scene più d'impatto mostra l'A2 frantumare una lastra di vetro per poi proseguire il suo percorso senza esitazione, una chiara dimostrazione della sua incredibile robustezza. Ma non è solo forza bruta. Il robot esegue salti mortali avanti e indietro e si bilancia su una zampa sola su terreni differenti, a testimonianza di un controllo motorio e di un'agilità eccezionali. Queste performance sono rese possibili da 12 motori ad alta densità che garantiscono movimenti fluidi e una rapida capacità di ripresa anche dopo una caduta. Con un'altezza di passo di 30 cm, può superare ostacoli con facilità, rendendolo ideale per ambienti complessi e non strutturati. Vediamolo in azione.

Pensato per l'uso industriale pratico, l'A2 pesa circa 37 chilogrammi e vanta una notevole autonomia: può percorrere fino a 20 chilometri senza carico per 5 ore, o 12,5 chilometri con un carico per 3 ore di funzionamento continuo. Il suo design combina polimeri tecnici ad alta resistenza e lega di alluminio, rendendolo più leggero e veloce dei suoi predecessori. Nonostante la sua agilità, è in grado di trasportare carichi fino a 25 kg e di sopportare un peso statico massimo di ben 100 kg. In una dimostrazione, un adulto salta sulla sua schiena, evidenziando la sua eccezionale capacità di carico.

Per "vedere" l'ambiente circostante, l'A2 non si affida a una testa con fattezze umanoidi, ma a due sensori LiDAR di livello industriale, posizionati sia frontalmente che posteriormente. Questi, combinati con una videocamera HD e una luce frontale, eliminano gli angoli ciechi e permettono al robot di adattare in tempo reale la sua postura e i suoi movimenti al terreno.