Incendi in Canada responsabili di migliaia di decessi in Europa

https://www.hdblog.it/green/articoli/n631398/incendi-canada-europa-morti-studio/

HDblog.it Sep 12, 2025 · 1 min read
Incendi in Canada responsabili di migliaia di decessi in Europa
Share this

Gli incendi boschivi che hanno colpito il Canada nel 2023 sono responsabili di decine di migliaia di morti in Nord America ed Europa. Sono, queste, le conclusioni a cui è giunto lo studio guidato da un team di ricercatori della Tsinghua University di Pechino e pubblicato su Nature (link in FONTE), secondo cui le emissioni generate dalle fiamme avrebbero avuto conseguenze non solo a livello locale, ma addirittura anche oltre oceano sino a raggiungere il nostro continente. Lo stesso fenomeno si è ripetuto lo scorso giugno, con i cieli della Valle d'Aosta oscurati da una foschia generata proprio dagli incendi in Canada.

Tramite osservazioni satellitari e modelli avanzati basati su intelligenza artificiale lo studio ha stimato in 354 milioni i nord americani e gli europei esposti a livelli di PM2,5 superiori rispetto ai limiti stabiliti dall'OMS. E aver respirato aria inquinata per diversi mesi (gli incendi sono durati 5 mesi) avrebbe provocato complessivamente oltre 60.000 decessi.

Sebbene avessimo previsto grandi impatti dagli incendi record del 2023 in Canada, l'entità dell'esposizione della popolazione e de relative mortalità attribuibili sono più elevate del previsto. Questi risultati sottolineano che incendi boschivi così estremi non sono più solo un problema regionale, ma sono diventati un problema di salute pubblica globale - Qiang Zhang, Tsinghua University

Nello studio sono state distinte le morti premature improvvise da quelle legate a malattie croniche:

  • acute: infarti o insufficienze respiratorie causate dai livelli estremamente elevati di PM2,5. Solo nel Nord America i decessi riconducibili a questa categoria sarebbero 5.400
  • croniche: impatto sulla salute causato da un'esposizione a lungo termine, con conseguente aumento dei rischi di malattie cwardiovascolari e respiratorie. In questo caso i morti sono stati 41.900 in Nord America e 22.400 in Europa, per un totale di 64.300 decessi

Nonostante la straordinarietà dei dati ottenuti, i ricercatori non sono stati in grado di spiegare l'impatto sulla salute di ciascuno degli inquinanti emessi in atmosfera dagli incendi. La letteratura da questo punto di vista è ancora carente, serviranno ulteriori studi per affinare i risultati.