Indagine sulla privacy, Imgur risponde chiudendo l'accesso al Regno Unito

https://www.hdblog.it/internet/articoli/n633356/imgur-regno-unito-blocco-utenti/

HDblog.it Oct 01, 2025 · 1 min read
Indagine sulla privacy, Imgur risponde chiudendo l'accesso al Regno Unito
Share this

Il popolare sito di condivisione di immagini Imgur ha bloccato l'accesso a tutti gli utenti del Regno Unito, aggiungendosi alla lista di servizi che stanno cercando di reagire alle misure di verifica dell'età imposte in UK. A partire da ieri, 30 settembre 2025, chiunque tenti di visitare il sito dal paese visualizza un messaggio di contenuto non disponibile e anche le immagini incorporate su siti di terze parti, come Reddit, non sono più visibili.

Questa drastica decisione, come riportato dalla BBC, arriva in seguito a un avvertimento ricevuto dall'Information Commissioner's Office, l'autorità garante per la protezione dei dati del Regno Unito. L'ICO aveva informato MediaLab, la società madre di Imgur, dell'intenzione di imporre una multa nell'ambito di un'indagine, avviata a marzo, sull'utilizzo dei dati dei minori e sulle misure di verifica dell'età da parte della piattaforma.

In una nota sul proprio sito, l'ICO ha definito la scelta di Imgur una "decisione commerciale presa dall'azienda". L'autorità ha però lanciato un chiaro avvertimento: "Abbandonare il Regno Unito non permette a un'organizzazione di evitare la responsabilità per eventuali infrazioni precedenti alla legge sulla protezione dei dati". L'indagine su Imgur, ha specificato il garante, è ancora in corso.

Sebbene Imgur non abbia citato esplicitamente l'indagine dell'ICO come motivo del blocco, la stretta successione temporale tra l'avvertimento e l'interruzione del servizio rende il collegamento inequivocabile.

Di fronte alla prospettiva di una multa e ai costi necessari per conformarsi alle leggi britanniche, Imgur ha preferito prendere la decisione estrema di ritirarsi completamente da un mercato importante, una scelta che solleva interrogativi sulle future strategie di altre piattaforme di fronte a pressioni normative simili