Influencer e scorrettezze social, dall'Antitrust multe per 65mila euro

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n621528/influencer-marketing-multe-a-chi-antitrust/

HDblog.it Jun 11, 2025 · 2 mins read
Influencer e scorrettezze social, dall'Antitrust multe per 65mila euro
Share this

Si è chiusa con sanzioni per un totale di 65mila euro l'istruttoria avviata dall'Agcm nel luglio dello scorso anno nei confronti di diversi influencer. Il procedimento dell'antitrust si è concluso con sanzioni per Big Luca e Michele Leka, multati perché promuovevano strategie per guadagnare cifre che talvolta erano anche ingenti senza chiarire nei contenuti pubblicitari che si trattava, appunto, di pubblicità.

Misure più "morbide" nei confronti di Luca Marani, Alessandro Berton, Hamza Mourai e Davide Caiazzo che hanno presentato all'Autorità degli impegni che sono stati accolti. Le istruttorie erano state avviate a luglio 2024 perché gli influencer pubblicavano sistematicamente, sui social e su alcuni siti, contenuti multimediali in cui offrivano consigli a pagamento per ottenere “importanti guadagni facili e sicuri” , senza chiarire all'utente che quei contenuti erano in realtà delle pubblicità. Inoltre - prosegue l'Agcm - non venivano evidenziati in maniera adeguata gli elementi rilevanti per le decisioni di acquisto, come il costo dei beni e dei servizi offerti.

Nel caso di Big Luca, alias di Luca De Stefani, l’Autorità ha accertato due pratiche commerciali scorrette e per questo lo ha multato per 60mila euro.

Nel primo caso, l'influencer promuoveva guadagni facili e sicuri in rete anche ricorrendo a endorsement (non verificabili) da parte di brand, testate giornalistiche, reti e programmi televisivi senza utilizzare nelle comunicazioni commerciali nessuna dicitura di advertisement, e senza evidenziare adeguatamente elementi rilevanti per le decisioni di acquisto. Nel secondo caso esaminato dall'Agcm, Big Luca vantava la sua popolarità su Instagram composta però per buona parte da profili falsi e testimonianze e recensioni positive e non immediatamente verificabili.

Multa molto più "leggera" per Michele Leka, 5mila euro. È stato accertato come l'influencer pubblicasse foto e video su TikTok per offrire consigli per guadagnare facilmente su internet somme ingenti.

L’Autorità ha invece chiuso i procedimenti nei confronti di Marani, Berton, Mourai e Caiazzo senza accertare le infrazioni ma accettando alcuni impegni proposti dai quattro, tra cui quello di rimuovere le espressioni che enfatizzano guadagni facili o privi di rischi da tutti i canali social e siti internet utilizzati.

Inoltre i quattro influencer si sono impegnati a inserire disclaimer pubblicitari, a rimuovere dai propri profili social i follower falsi e a monitorare il proprio seguito in futuro con strumenti idonei e ad adeguare la compliance delle proprie attività online alla normativa consumeristica.

A gennaio l'Agcm ha concluso con successo gli interventi di moral suasion avviati sempre a luglio dello scorso anno nei confronti di Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi e Alessandra Ventura.