Innalzamento dei mari: ecco come cambierebbe la geografia dell'Italia

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633117/italia-coste-innalzamento-livello-mare-mappe/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 2 mins read
Innalzamento dei mari: ecco come cambierebbe la geografia dell'Italia
Share this

I cambiamenti climatici in atto rappresentano una potenziale minaccia per le zone costiere di tutto il mondo. L'innalzamento dei mari è un pericolo anche per l'Italia, così come confermano le mappe delle inondazioni di Climate Central realizzate con il modello di elevazione CoastalDEM v2.1 che, tramite l'intelligenza artificiale, combina i dati sulle altitudini costiere con le proiezioni del livello del mare, incluse quelle del Sixth Assessment Report (AR6) dell'IPCC.

CoastalDEM v2.1 è il risultato di nuovi ingenti investimenti, di una nuova architettura di rete neurale e di set di dati di input aggiuntivi e migliorati. wvvrrrCoastalDEM v2.1 ora prevede correzioni su terreni con elevazioni comprese tra -10 m e 120 m (CoastalDEM v1.1 era compresa tra 1 e 20 m), consentendo una copertura molto più ampia delle aree costiere.

Le mappe consentono di quantificare il livello di rischio di inondazioni costiere in quelle zone del mondo in cui non sono disponibili dati di elevazione basati su LiDAR aerei. Per gli Stati Uniti vengono invece utilizzati dati LiDAR aerei della NOAA.

Secondo uno studio della University of New South Wales pubblicato nel 2020 su Proceedings of the National Academy of Sciences, l'aumento di 2°C della temperatura media degli oceani causerebbe la fusione completa della calotta glaciale della parte occidentale dell'Antartide che, a sua volta, porterebbe nell'arco di mille anni ad un innalzamento del livello medio del mare di 3,8 metri.

É a questo punto che le mappe di Climate Central tornano utili, consentendoci di avere un'idea più precisa sulle conseguenze effettive che l'innalzamento dei mari avranno sulle zone costiere di tutto il mondo e dell'Italia in particolare. Il tool messo a disposizione permette di settare diversi parametri manualmente, tra cui l'anno e il livello del mare. Ebbene, impostando un livello di 3,8 metri sopra la linea di alta marea vengono visualizzati i territori che rischieranno di trovarsi sott'acqua. Limitandoci al nostro Paese:

  • la zona più colpita sarà il nord-est, con tutta la costa da Monfalcone a Rimini destinata a scomparire
    • la stessa sorte toccherà a Venezia, Rovigo, Ravenna e l'intera costa romagnola
    • il mare penetrerà all'interno ricoprendo la Pianura Padana avvicinandosi a Ferrara e Padova
  • non andrà meglio alla zona costiera compresa tra La Spezia e Livorno
    • Viareggio e Pisa saranno sotto il livello dell'acqua
  • il mare coprirà altre zone tirreniche, tra cui Piombino, Grosseto, Orbetello, Fiumicino, Ostia, Terracina, la costa da Mondragone a Pozzuoli, quella da Salerno a Paestum
  • condizioni di pericolo sono presenti anche in Sicilia, in particolare nel trapanese, nell'estremo sud dell'isola e sulla costa catanese
  • sullo Ionio le zone in pericolo sono a nord di Crotone, tra Sibari e Taranto, a tratti fino a Santa Maria di Leuca
  • risalendo sull'Adriatico, la simulazione prevede la scomparsa delle coste vicino a Lecce, tra Manfredonia e Barletta, tra Termoli e Peschici e tra Grottammare e Pescara.