Innovativa turbina eolica orizzontale: promette di tagliare i costi di un terzo

https://www.hdblog.it/green/articoli/n623736/airloom-energia-eolica-orizzontale/

HDblog.it Jul 01, 2025 · 2 mins read
Innovativa turbina eolica orizzontale: promette di tagliare i costi di un terzo
Share this

Un'alternativa radicale alle colossali turbine eoliche a cui siamo abituati sta prendendo forma nel Wyoming, negli Stati Uniti. L'azienda Airloom Energy, sostenuta da investitori di primo piano come Breakthrough Energy di Bill Gates, ha recentemente avviato i lavori per un sito pilota destinato a testare una tecnologia che potrebbe trasformare il settore dell'energia pulita. Invece di svettare verso il cielo, questa innovativa struttura corre parallela al suolo, con la promessa di produrre energia a un costo decisamente inferiore.

Mentre l'industria eolica convenzionale continua a spingersi verso dimensioni mastodontiche, con giganti come la turbina da 26 MW della Dongfang Electric Corporation che raggiungerà un'altezza di quasi 340 metri, Airloom ha scelto una via completamente opposta. La loro idea abbandona il design tradizionale del "ventilatore su un palo" per abbracciare una configurazione che ricorda più una sorta di giostra o un circuito. Il sistema si basa su una serie di ali verticali, lunghe circa 10 metri, fissate a un cavo che scorre lungo un tracciato ovale. Questa struttura è sospesa a un'altezza di soli 25 metri dal suolo per mezzo di una serie di pali. Ecco un video pubblicato un anno fa, che ne illustra il funzionamento.

Il principio di funzionamento è ingegnoso: le ali, muovendosi lungo il percorso, cambiano orientamento per catturare il vento nel modo più efficiente possibile, trasferendo il movimento lineare dal cavo a dei generatori di energia. Sebbene una turbina tradizionale abbia accesso a venti più forti e costanti a quote più elevate, la scommessa di Airloom è che questo svantaggio sia ampiamente compensato da un abbattimento drastico dei costi. L'azienda sostiene che il costo complessivo per l'elettricità prodotta (LCoE) potrebbe essere circa un terzo di quello dell'eolico tradizionale, che è già una delle fonti energetiche più economiche.

Il vantaggio principale risiede nella logistica e nell'installazione. Un intero impianto Airloom da 2.5 MW, ad esempio, potrebbe essere trasportato su un singolo camion e assemblato senza la necessità di gru imponenti, riducendo i costi di installazione a circa un decimo rispetto a un impianto convenzionale di pari potenza. Anche la manutenzione risulterebbe più semplice ed economica. Dopo aver raccolto circa 13 milioni di dollari di finanziamenti, l'azienda sta ora costruendo il suo primo impianto su "scala industriale" nel nuovo sito di ricerca e sviluppo.