Secondo un recente dossier dell’Agenzia europea dell’Ambiente, il rumore provocato da strade, ferrovie e aeroplani espone a livelli nocivi oltre 110 milioni di cittadini dello Spazio economico europeo. Lo stress fisiologico e i disturbi del sonno generati da questa colonna sonora continua causano ogni anno circa 66 mila morti premature, insieme a moltissimi nuovi casi di cardiopatie, diabete di tipo 2 e depressione.
Un europeo su cinque vive oltre la soglia di sicurezza; applicando criteri più severi la quota sale a quasi 150 milioni. Fra questi, 17 milioni sperimentano «fastidio cronico ad alta intensità» e quasi 5 milioni subiscono gravi privazioni di sonno; 15 milioni sono bambini, particolarmente vulnerabili. Il costo sociale dell’inquinamento acustico, vicino ai 100 miliardi di euro l’anno, supera quello di rischi più noti come il fumo passivo o l’esposizione al piombo.
La scienziata Eulalia Peris spiega che un rumore di fondo persistente mantiene l’organismo in uno stato di allerta simile alla reazione «lotta o fuga». Infiammazione e stress ossidativo accrescono nel tempo il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, ictus e disturbi mentali. Sempre la dott.ssa Peris, citando la propria esperienza personale, ricorda che:
Il rumore non è semplice fastidio: limita la vita quotidiana
I dati indicano 92 milioni di persone direttamente influenzate dai veicoli a motore, 18 milioni dai treni e 2,6 milioni dagli aerei. Tra il 2017 e il 2022 gli esposti sono diminuiti di appena il 3%. Senza misure aggiuntive l’obiettivo dell’UE, di tagliare del 30% entro il 2030 la popolazione cronicamente disturbata, resterà irraggiungibile.
Il passaggio ai veicoli elettrici, pur utile nelle zone a traffico lento, non offrirà la riduzione sperata sulle arterie ad alta velocità: oltre i 30-40 km/h il principale responsabile del rumore diventa l’attrito tra pneumatico e asfalto, non il motore. Inoltre, pochi mezzi estremamente rumorosi dominano il "quadro sonoro" complessivo.
Le soluzioni tuttavia esistono: limiti di velocità più bassi, pneumatici silenziati, trasporto pubblico efficiente, mobilità pedonale e ciclabile, migliore manutenzione di rotaie e convogli, rotte e procedure di volo ottimizzate, introduzione di mezzi più silenziosi. Poiché la maggior parte del frastuono proviene da pochi veicoli particolarmente rumorosi, controlli mirati potrebbero generare benefici immediati.
Ufficiale la GeForce RTX 5050, con DLSS 4 e Multi-Frame Generation. I primi notebook debuttano a luglio