Inquinamento su spiagge e fiumi, ridotto con tasse e divieti sui sacchetti di plastica

https://www.hdblog.it/green/articoli/n622675/riduzione-inquinamento-tasse-sacchetti-plastica/

HDblog.it Jun 21, 2025 · 1 min read
Inquinamento su spiagge e fiumi, ridotto con tasse e divieti sui sacchetti di plastica
Share this

Uno studio condotto congiuntamente dall’Università del Delaware e dalla Columbia University ha evidenziato che, in assenza dei sacchetti di plastica, sulle spiagge si registrerebbe una riduzione dei rifiuti pari a quasi la metà. L’analisi si è concentrata sull’effetto di regolamenti locali che vietano o tassano i sacchetti monouso in varie aree degli Stati Uniti.

Gli studiosi hanno indicato i sacchetti in plastica come una delle fonti principali dell’inquinamento costiero e marino. Essendo leggeri, vengono facilmente trasportati dal vento, si accumulano sulla sabbia, mettono a rischio la fauna selvatica e, nel tempo, si degradano trasformandosi in microplastiche.

Con l’aumento dell’attenzione pubblica su questo problema, oltre cento nazioni hanno deciso di introdurre norme restrittive, come divieti e tassazioni. I dati mostrano che queste misure hanno comportato una diminuzione dei rifiuti plastici recuperati, variabile tra il 25% e il 47%, rispetto alle zone prive di regolamentazione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, ha preso spunto dalle informazioni raccolte da volontari impegnati nelle operazioni di pulizia delle spiagge, che utilizzavano l'applicazione Clean Swell per documentare i tipi e le quantità di rifiuti rinvenuti. Questi dati sono confluiti nel database TIDES, che raccoglie segnalazioni da tutto il mondo tramite un sistema di raccolta.

Grazie a questi contributi, i ricercatori sono riusciti a confrontare la presenza di rifiuti plastici prima e dopo l’introduzione di specifiche politiche, mettendole a confronto con località che non hanno mai adottato interventi simili. L’analisi ha incluso decine di migliaia di attività di pulizia e centinaia di ordinanze comunali.

Sebbene sia intuitivo pensare che limitare l’uso dei sacchetti abbia un impatto positivo, lo studio ha mostrato che l’effetto ottenuto è stato superiore alle aspettative. In particolare, le misure sembrano funzionare meglio nelle aree in cui l’inquinamento da plastica è più critico.

Un dato interessante emerso dalla ricerca è che, nonostante le politiche adottate riducano la percentuale locale di sacchetti dispersi nell’ambiente, il numero complessivo di sacchetti in circolazione continua ad aumentare. Tuttavia, l’aumento è significativamente più contenuto nelle zone con regolamentazioni rispetto a quelle prive di misure correttive. Questo indica che, pur non essendo risolutive, tali politiche contribuiscono in modo tangibile a limitare l’aggravarsi del problema.