Instagram cambia volto: ecco come funzionano i repost grazie al nuovo tasto

https://www.alfemminile.com/attualita/tasto-repost-instagram-come-funziona-chi-lo-vede/

(La redazione di fem) Aug 07, 2025 · 3 mins read
Instagram cambia volto: ecco come funzionano i repost grazie al nuovo tasto
Share this

Vi siete mai chiesti perché su Instagram non si potessero condividere i post degli altri come su Twitter o TikTok? Dopo anni di attesa, la funzione Repost è finalmente realtà. Ma sapete davvero come funziona, dove finiscono i contenuti che ricondividete e chi può vederli? 

Scoprite tutto quello che c’è da sapere prima di usarlo.

"Il mio ex è un narcisista" e altri rischi dell'autodiagnosi sui social

Il tasto Repost su Instagram è realtà

Cosa cambia adesso?

Dopo anni di richieste da parte degli utenti, Instagram ha finalmente introdotto il tasto Repost ufficiale per post e reel. Una novità che avvicina l’app di casa Meta a piattaforme come X (ex Twitter), TikTok e Facebook, dove la condivisione dei contenuti altrui è da tempo integrata. Ma come funziona esattamente? Dove vanno i contenuti che vengono ripostati? E soprattutto: chi può vederli?

Vediamolo in dettaglio.

Come funziona il tasto Repost su Instagram

Il tasto Repost è facilmente riconoscibile: si tratta dell’icona con le due frecce che si inseguono, visibile sotto ogni post pubblico e ogni reel. Un tap e il contenuto selezionato viene ricondiviso all’interno del vostro profilo.

Ma attenzione: il contenuto non appare nella vostra griglia principale, bensì in una sezione dedicata del profilo, visibile agli altri utenti. Ogni repost mantiene la menzione dell’autore originale ed è anche possibile aggiungere un proprio commento per contestualizzare la condivisione.

Il funzionamento è simile a quello già visto su Threads: l’intento di Instagram è quello di creare una “collezione personale pubblica” dei contenuti preferiti, permettendo una nuova forma di interazione tra utenti.

Dove finiscono i repost (e chi può vederli)

Una volta condiviso, il contenuto ripostato viene archiviato in una nuova sezione del profilo chiamata “Reposts”, accanto alle tab già esistenti come “Post”, “Reels” e “Contenuti in cui sei taggato”.

Questa sezione è visibile pubblicamente, quindi chi visita il vostro profilo potrà vedere quali contenuti avete deciso di ricondividere. I repost possono anche comparire nel feed dei vostri follower, anche se non seguono l’autore originale. È un meccanismo simile a quello delle ricondivisioni su Facebook o X.

La visibilità, quindi, è duplice: i contenuti ripostati diventano parte del vostro profilo, ma possono anche essere rilanciati nell’algoritmo, aumentando l’esposizione dell’autore originale.

Qual è la differenza tra Repost e Storie

A differenza delle Storie — che sono temporanee e durano 24 ore, e non sempre garantiscono visibilità al contenuto originale — i repost su Instagram sono permanenti, commentabili, apprezzabili con like e salvabili.

Inoltre, mentre le storie si trovano solo nella parte alta dell’interfaccia, i repost diventano parte integrante della struttura del profilo, valorizzando i contenuti ritenuti interessanti dalla community.

I repost penalizzano i contenuti originali?

No, secondo quanto dichiarato da Instagram e Meta. Il sistema di repost è stato pensato per amplificare la portata dei contenuti, non per sottrarre visibilità a chi li ha pubblicati per primo. Ogni repost contiene sempre il riferimento all’autore originale, e non può essere modificato nel formato.

Al contrario, si tratta di un potente strumento per creator e brand, che potranno ottenere maggiore esposizione e raggiungere nuovi utenti, grazie alle ricondivisioni organiche degli altri utenti.

Come sfruttare i repost per aumentare la visibilità

Per chi crea contenuti, questa nuova funzione rappresenta un’opportunità concreta. I post e i reel di qualità potranno infatti essere ripostati spontaneamente dalla community, aumentando l’engagement e le visualizzazioni.

Instagram potrebbe presto integrare anche suggerimenti automatici di contenuti basati sui repost, trasformando il tab in un vero e proprio motore di discoverability.

È possibile commentare un repost?

Sì. Ogni repost può essere accompagnato da un commento personale, che sarà visibile sopra la miniatura del contenuto ripubblicato. Si tratta di una novità importante, che introduce un livello ulteriore di interazione simile a quello dei retweet commentati di X.

Questo permetterà agli utenti di esprimere opinioni, reazioni o aggiungere contesto al contenuto che stanno ricondividendo.

Serve aggiornare l'app per vedere il tasto Repost?

Sì. Il nuovo tasto Repost è disponibile solo con l’ultima versione aggiornata dell’app Instagram. Il rollout è in corso per tutti gli utenti a livello globale, ma potrebbero volerci alcuni giorni affinché sia disponibile su tutti i dispositivi.

Verificate di avere la versione più recente di Instagram installata sul vostro smartphone per poter utilizzare la nuova funzione.