Instagram ha annunciato l'estensione in nuovi paesi, inclusa l'Italia, della sua Mappa, una funzione che combina condivisione della posizione e scoperta di contenuti geolocalizzati. L'obiettivo è offrire agli utenti un modo per sentirsi più vicini, organizzare incontri o semplicemente rimanere aggiornati sulle attività di amici e creator, senza rinunciare al controllo sulle proprie informazioni. La condivisione della posizione rimane facoltativa e disattivata per impostazione predefinita, con la possibilità di interromperla in qualsiasi momento.
CONDIVISIONE MIRATA E CONTROLLATACon la Mappa di Instagram è possibile decidere in maniera selettiva con chi condividere la propria ultima posizione attiva. Le opzioni comprendono un gruppo ristretto di utenti, gli Amici più stretti oppure soltanto i follower che vengono seguiti a loro volta. In alternativa si può scegliere di non condividere nulla. Una volta attivata, la posizione si aggiorna automaticamente ogni volta che si apre l'app e rimane visibile per 24 ore, salvo nuova attività.
La mappa consente anche di scoprire i contenuti contrassegnati con un tag di posizione da parte di amici e creator, senza che sia necessario condividere la propria posizione in tempo reale. Per gli utenti più giovani sono previsti strumenti di supervisione dedicati: i genitori possono verificare con chi i figli adolescenti condividono la localizzazione e, se lo ritengono opportuno, disattivarla in qualsiasi momento.
COME SI UTILIZZA LA MAPPALa Mappa di Instagram si trova nella sezione messaggi, sotto la propria miniatura. Selezionandola si apre una schermata interattiva che mostra, sulla cartina, le posizioni degli amici che hanno deciso di condividerle. Le foto profilo compaiono nei luoghi corrispondenti, insieme ai contenuti contrassegnati con un tag di posizione.
Per gestire la condivisione basta premere sulla barra centrale in alto della mappa, che apre un menu dedicato con quattro modalità: Amici (tutti i follower con cui esiste un rapporto reciproco), Amici più stretti, Solo questi amici (condivisione limitata a contatti scelti manualmente) oppure Nessuno. Una volta attivata, la posizione diventa visibile a tutti gli account inclusi nella modalità selezionata. Se invece l'app non viene aperta per 24 ore, la condivisione si disattiva automaticamente.
Nella parte inferiore della schermata compare anche un elenco dei contatti con l'indicazione dell'ultima attività e l'opzione “Condividi a tua volta”, utile per ricambiare la condivisione con chi ha scelto di mostrare la propria posizione. In questo modo la funzione si propone come un punto d'incontro tra messaggistica privata, localizzazione e scoperta dei contenuti, sempre con un controllo puntuale sulle impostazioni di privacy.
Da quando la funzione è stata lanciata inizialmente, Instagram ha introdotto una serie di aggiornamenti per rendere l'esperienza più chiara e intuitiva. Un indicatore permanente in cima alla mappa segnala lo stato della condivisione della posizione, affiancato da un ulteriore segnale visibile sotto la foto profilo nell'area delle Note.
La società ha inoltre voluto distinguere meglio tra tagging della posizione e condivisione della posizione: le foto profilo non vengono più mostrate sopra i contenuti taggati, così da chiarire che inserire un tag non equivale a condividere in tempo reale la propria localizzazione. Sono stati introdotti anche promemoria che avvisano quando un contenuto con tag di posizione finirà sulla mappa, insieme a una nuova funzione di anteprima che permette di vedere come appariranno i post geolocalizzati prima della pubblicazione.