Instagram ha introdotto una novità molto attesa dagli utenti: il supporto nativo al formato fotografico 3:4, ovvero quello utilizzato dalla maggior parte delle fotocamere degli smartphone. Con questo aggiornamento, non sarà più necessario modificare, ritagliare o adattare le immagini prima della pubblicazione: le foto verranno visualizzate esattamente come sono state scattate. Una notizia che farà felici sia i fotografi professionisti che gli utenti più casual.
Fino ad oggi, Instagram imponeva limiti piuttosto rigidi ai formati delle immagini, privilegiando il classico quadrato 1:1 o il verticale 4:5. Ciò costringeva molti utenti a intervenire manualmente sulle proprie foto, sacrificando spesso dettagli importanti della composizione originale. Il nuovo supporto al 3:4 elimina questo passaggio, offrendo un’esperienza più fedele e immediata.
L'annuncio è arrivato prima sul canale Broadcast ufficiale dei Creators e successivamente è stato confermato anche dall’amministratore delegato della piattaforma tramite Threads.
Il formato 3:4 sarà compatibile sia con i post singoli che con le gallerie a scorrimento, ampliando le possibilità espressive degli utenti e rendendo più semplice la gestione dei contenuti. Questa implementazione non sostituisce i formati precedenti, che resteranno comunque disponibili per chi li preferisce: sarà possibile continuare a caricare immagini in 1:1 e 4:5, a seconda delle necessità.
Questa novità si inserisce nella catena di aggiornamenti continui grazie ai quali Instagram cerca di rendere la piattaforma sempre più flessibile e in grado di mantenere la posizione di rilievo nel panorama social. Solo poche settimane fa era stata ampliata la funzione Blends, che consente di mescolare i contenuti consigliati in base agli interessi comuni con amici. Ora, con l’arrivo del 3:4, il focus torna sulle immagini, cuore pulsante di Instagram sin dalla sua nascita.