Nelle scorse ore Intel ha rilasciato dei nuovi driver per le sue schede grafiche e GPU integrate ottimizzati per la Beta pubblica di Call of Duty: Black Ops 7, che è partita ieri e che si protrarrà fino a mercoledì prossimo 8 ottobre (fino al 5 è accessibile solo a chi ha fatto i preordini e chi è abbonato a determinati piani del Game Pass). La versione precisa del driver è 32.0101.8135, ed è importante precisare che non è certificato WHQL (Windows Hardware Quality Labs), il che significa che potrebbe essere un pochino meno stabile.
È facile immaginare che saltare la certificazione WHQL ufficiale Microsoft sia stato un male necessario per garantire un rilascio in tempi utili, visto che è sostanzialmente obbligatorio se si vuole giocare alla Beta della nuova fatica di Activision su sistemi dotati di schede Intel Arc di prima e seconda generazione (Alchemist e Battlemage) o di processori Core con GPU integrate sempre della famiglia Arc. La lista completa dell’hardware compatibile con il driver è la seguente:
Schede grafiche:
- Intel Arc A-Series (Alchemist)
- Intel Arc B-Series (Battlemage)
- Intel Iris Xe Discrete Graphics (DG1)
CPU:
- Intel Core Ultra Series 2 (Lunar Lake e Arrow Lake)
- Intel Core Ultra (Meteor Lake)
- Intel Core 14° Gen (Raptor Lake Refresh)
- Intel Core 13° Gen (Raptor Lake)
- Intel Core 12° Gen (Alder Lake)
- Intel Core 11° Gen (Tiger Lake)
Nelle note di rilascio del driver, Intel stessa segnala la permanenza di bug in alcuni giochi, tra cui Satisfactory, World of Warcraft: Dragonflight, Marvel’s Spider-Man 2, e la stessa Beta di CoD Black Ops 7. Nel caso del titolo di Activision si potrebbe manifestare un funzionamento intermittente di alcune sorgenti luminose; Intel suggerisce che potrebbe bastare impostare la qualità delle ombre a livello Normale o superiore nelle impostazioni grafiche del gioco. Per il download e le note di rilascio estese vi rimandiamo alla pagina dedicata sul sito di Intel.