Intel spegne Clear Linux, la sua distro ottimizzata

https://www.hdblog.it/intel/articoli/n625863/intel-chiude-clear-linux-os/

HDblog.it Jul 19, 2025 · 2 mins read
Intel spegne Clear Linux, la sua distro ottimizzata
Share this

Con una mossa improvvisa, Intel ha annunciato la cessazione immediata del supporto per Clear Linux OS, la sua distribuzione Linux curata internamente. La notizia, comunicata attraverso un post sul forum ufficiale del progetto, segna la fine di un percorso durato oltre un decennio e lascia la sua comunità di utenti con l'urgente necessità di trovare una nuova casa digitale. L'azienda ha specificato che non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza né patch di alcun tipo, e che l'archivio del progetto su GitHub verrà presto impostato in modalità di sola lettura.

Sebbene non sia stata fornita una motivazione ufficiale per questa chiusura, è difficile non collegare la decisione al più ampio contesto di ristrutturazione e taglio dei costi che sta attraversando il colosso dei semiconduttori. Recentemente, Intel ha annunciato un piano di esuberi che coinvolgerà circa 5.000 dipendenti e ha rilasciato una dichiarazione piuttosto cupa sul proprio ritardo nella corsa all'AI, ammettendo di essere troppo indietro per poter recuperare il terreno perduto. È quindi molto probabile che il progetto Clear Linux sia caduto vittima di queste misure di contenimento finanziario, anche se non è stato chiarito se il team di sviluppo dedicato subirà delle conseguenze dirette.

Ma che cos'era esattamente Clear Linux e perché la sua chiusura colpisce una nicchia importante di utenti? Non si trattava di un sistema operativo per uso generico, come Ubuntu o Fedora, ma di una piattaforma altamente specializzata, pensata per ambiti come il cloud computing, il calcolo distribuito e il DevOps. Il suo principale punto di forza, e motivo della sua popolarità, era l'incredibile livello di ottimizzazione per l'hardware di Intel, un vantaggio che, peraltro, si estendeva in parte anche ai processori AMD. La sua architettura era progettata per spremere ogni goccia di performance dai processori moderni, rendendola una scelta privilegiata per gli specialisti del settore.

Nonostante la chiusura del progetto, Intel ha voluto rassicurare sul suo futuro impegno nell'ecosistema open-source, affermando che continuerà a supportare Linux e a collaborare per migliorare le prestazioni del software sull'hardware dell'azienda. La reazione della comunità, espressa nello stesso thread dell'annuncio, è stata di grande supporto e gratitudine verso il team di Clear Linux, riconoscendone il valore e il lavoro svolto in questi anni. Ora, per molti sviluppatori e amministratori di sistema, si apre la fase di ricerca della migliore alternativa su cui migrare i propri carichi di lavoro.