Avete 18 anni e sognate un’avventura in Europa senza spendere un euro per il viaggio? Grazie a DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione Europea, potete viaggiare in treno attraverso città straordinarie, incontrare giovani da tutta Europa e vivere esperienze uniche. Basta una semplice candidatura e potreste partire per il vostro primo grande viaggio internazionale! Scopriamo come funziona, chi può partecipare e quali sono i segreti per aumentare le possibilità di partire gratis per un’avventura che ricorderete per tutta la vita.
Giubileo dei giovani: Roma invasa dai canti, metropolitane zeppe e cumuli di rifiutiCos’è DiscoverEU e come funziona
L’iniziativa dell’Unione Europea che guarda ai giovani
DiscoverEU è un’iniziativa del programma Erasmus+ pensata per i giovani cittadini europei che compiono 18 anni. Offre l’opportunità di viaggiare attraverso l’Europa, scoprire la sua storia e il patrimonio culturale, e incontrare coetanei provenienti da diversi Paesi del continente.
Chi ottiene un posto tramite il bando riceverà un pass di viaggio valido per i mezzi di trasporto più sostenibili, principalmente treni. In casi particolari, come per chi vive in isole o zone remote, sono consentiti altri mezzi di trasporto.
Inoltre, i partecipanti riceveranno una carta sconti DiscoverEU, che permette di ottenere riduzioni su alloggi, attrazioni culturali, attività sportive, trasporti locali e altri servizi, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più accessibile e completa.
Chi può partecipare e requisiti
Possono partecipare i cittadini europei che compiono 18 anni nell’anno della candidatura. È necessario avere passaporto o carta d’identità validi e iscriversi sul portale ufficiale dell’iniziativa. Non ci sono limiti di esperienza di viaggio, ma occorre motivare la propria candidatura con una breve lettera che spieghi perché si desidera partire.
Come funziona l’iscrizione?
Per partecipare a DiscoverEU, i giovani devono essere nati tra il 1º gennaio 2007 e il 31 dicembre 2007. È necessario inserire nel modulo di candidatura online il numero della carta d’identità, del passaporto o della carta di soggiorno e accettare la dichiarazione d’onore richiesta dal sistema.
Chi soddisfa i requisiti dovrà poi affrontare un quiz composto da cinque domande a scelta multipla più una domanda di spareggio. Se si sceglie di partecipare in gruppo, solo il candidato che presenta la richiesta dovrà completare il quiz. Per essere ammessi al progetto, è inoltre necessario avere cittadinanza o residenza in uno dei seguenti paesi:
- uno degli Stati membri dell’Unione Europea, inclusi i territori e paesi d’oltremare (PTOM).
- uno dei paesi terzi associati al programma Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.
DiscoverEU: come candidarsi singolarmente o in gruppo
Un elemento importante di DiscoverEU è la possibilità di partecipare sia singolarmente sia in gruppi fino a 5 diciottenni. Ogni gruppo deve indicare un capogruppo, che al momento della candidatura riceverà un codice da condividere con gli altri membri. Grazie a questo codice, i compagni di gruppo possono registrarsi online e completare i propri dati personali.
Attenzione: può succedere che un partecipante riceva il pass di viaggio, mentre altri membri del gruppo no. Questo avviene se qualcuno non completa la candidatura sul Portale Europeo per i Giovani entro la scadenza.
Come candidarsi passo passo
Sul sito ufficiale youth.europa.eu, le candidature per DiscoverEU saranno aperte dal 30 ottobre al 12 novembre. I posti disponibili sono proporzionati alla popolazione di ciascun Paese; per l’Italia sono messi a disposizione 4.888 biglietti. Dopo aver creato un account, si compila il modulo con i dati personali e si carica la foto. Fondamentale è scrivere una motivazione convincente: raccontare la propria passione per i viaggi, la curiosità culturale e l’entusiasmo per scoprire l’Europa. Una volta inviata la candidatura, si riceve conferma via email e si aspetta la selezione.
Come funziona il viaggio con DiscoverEU
I giovani selezionati potranno iniziare il loro viaggio a partire dal 1º marzo 2026, con una durata massima di 30 giorni. Gli spostamenti sono previsti principalmente in treno, mentre sono consentiti altri mezzi solo per il viaggio iniziale e finale per chi vive in isole o zone remote. Il trasporto locale nelle città non è incluso nel pass.
I partecipanti possono viaggiare da soli o in gruppi fino a quattro persone, a patto che tutti soddisfino i requisiti, e utilizzino lo stesso codice di candidatura del membro che ha effettuato la richiesta.
I vantaggi di viaggiare gratis in treno a 18 anni
Risparmio economico e opportunità uniche
Viaggiare gratis significa eliminare una delle principali barriere economiche per i giovani: il costo dei trasporti. Con DiscoverEU potrete visitare più Paesi senza spendere nulla per i biglietti del treno, concentrandovi su esperienze culturali e divertimento. È anche un’opportunità per conoscere coetanei da tutta Europa, creando amicizie che durano nel tempo.
Scoprire l’Europa in modo sostenibile
Viaggiare in treno non è solo economico, ma anche ecologico. L’iniziativa promuove una mobilità sostenibile, volta a ridurre le emissioni rispetto ai voli aerei. È un modo responsabile di conoscere il continente, rispettando l’ambiente e scoprendo il fascino dei paesaggi che si attraversano lentamente, città dopo città.
Esperienze culturali e personali
Durante il viaggio si incontrano persone, si imparano lingue e tradizioni diverse. Ogni città visitata diventa una lezione di storia, arte e cultura, perché il viaggio aumenta l’autonomia personale, stimola la curiosità e la capacità di adattarsi a nuove situazioni. Queste esperienze rimangono indelebili e aiutano anche a crescere come individuo.
Destinazioni e itinerari consigliati
Città più popolari tra i giovani
Alcune delle mete più amate sono Berlino, Parigi, Barcellona e Amsterdam. Ogni città offre un mix unico di cultura, storia e divertimento. Berlino è ideale per chi ama l’arte urbana e la musica, Parigi per i musei e il romanticismo, Barcellona per la spiaggia e l’architettura, Amsterdam per i canali e i festival giovanili.
Si può pianificare un viaggio breve di 3-5 giorni in una sola città, oppure un itinerario di più tappe che attraversi diversi Paesi. Una combinazione intelligente di città grandi e piccole permette di vivere sia la vivacità urbana che il fascino dei borghi europei.
Come combinare cultura e divertimento
Musei, festival, concerti e eventi locali arricchiscono l’esperienza. È importante bilanciare visite culturali con momenti di svago, come passeggiate, parchi, locali e caffè tipici. In questo modo il viaggio diventa completo e memorabile.
Consigli pratici per partecipare e aumentare le possibilità di essere scelti
Preparare una candidatura efficace
Una lettera motivazionale chiara e appassionata aumenta le probabilità di essere selezionati; quindi, raccontate chi siete, perché desiderate viaggiare e cosa vi aspettate dall’esperienza. Non meno importante è la foto, curatela e ricordate che deve essere chiara e professionale, perché fa parte della vostra presentazione ufficiale.
Suggerimenti per il viaggio perfetto
Viaggiare leggero è fondamentale: uno zaino con il necessario, abbigliamento comodo e documenti sempre a portata di mano. App come mappe offline e traduttori aiutano a muoversi facilmente in Paesi stranieri. Pianificate anche i trasporti e prenotate eventuali alloggi con anticipo per non perdere tempo prezioso.
Grokipedia is racist, transphobic, and loves Elon Musk