"Invasione della privacy": Google multata per 425 milioni di dollari in California

https://www.hdblog.it/google/articoli/n630665/google-multa-privacy-california/

HDblog.it Sep 05, 2025 · 1 min read
Share this

Una giuria federale in California ha condannato Google a pagare 425 milioni di dollari per aver violato la privacy di milioni di persone, raccogliendo i loro dati sull'attività nelle app anche dopo che questi avevano esplicitamente disattivato le funzioni di tracciamento, in maniera simile a quanto contestato anche nel 2024.

La decisione è il culmine di una class action avviata nel luglio 2020, che accusava Google di aver raccolto illecitamente i dati degli utenti su app di terze parti per un periodo di otto anni, da luglio 2016 a settembre 2024. Il cuore della disputa era l'impostazione "Attività web e app", che dovrebbe permettere agli utenti di controllare la raccolta di informazioni relative a ricerche, posizione e attività su siti e app partner di Google. Secondo l'accusa, anche disattivando questa opzione, Google continuava a raccogliere i dati per i propri scopi, come la personalizzazione della pubblicità.

La giuria ha ritenuto Google colpevole per due dei tre capi d'accusa, tra cui "invasione della privacy" e "intrusione nella vita privata". La class action, che rappresenta circa 98 milioni di utenti, aveva inizialmente richiesto un risarcimento di oltre 31 miliardi di dollari.

Google ha già annunciato che presenterà ricorso. Un portavoce dell'azienda, José Castañeda, ha dichiarato che "questa decisione fraintende il funzionamento dei nostri prodotti" e che "quando gli utenti disattivano la personalizzazione, noi onoriamo questa scelta". La difesa di Google si basa sul fatto che i dati venissero trattati in modo pseudonimo e che gli utenti avessero comunque acconsentito a questa pratica attraverso i termini di servizio.

Questa argomentazione, tuttavia, non ha convinto la giuria. La condanna rappresenta un'importante presa di posizione sul significato del consenso e sull'efficacia degli strumenti di controllo della privacy offerti agli utenti, stabilendo che un'impostazione "off" deve effettivamente significare "off".