Il nuovo stile Liquid Glass di iOS 26 ha fatto discutere da subito, fin dalla sua presentazione al WWDC 2025. E ora che da qualche giorno l'aggiornamento all'ultima versione del sistema operativo è arrivato su tutti gli iPhone compatibili, e che quindi il pubblico di massa magari fino ad oggi ignaro dei grandi cambiamenti dietro l'angolo si è trovato alle prese con questa svolta per la UI, il tema è tornato di grande attualità.
La maggior parte delle perplessità relative a iOS 26 riguardano le sue trasparenze, che in molti scenari compromettono la visibilità: particolarmente grave è l'effetto che interessa le notifiche, che a seconda degli sfondi possono risultare difficilmente leggibili. Ma al centro delle ultime polemiche c'è un altro aspetto, che era passato invece piuttosto in sordina: alcuni utenti, infatti, fanno sapere di trovare disturbanti le nuove icone.
UN EFFETTO OTTICO FASTIDIOSOIl problema è particolarmente visibile adottando il tema scuro: l'illuminazione che colpisce le icone, una delle novità di iOS 26, crea un effetto ottico che le fa apparire stranamente "storte", inclinate, e financo un po' "ballerine" (quasi fosse attiva la fase di spostamento delle stesse) come apprezzabile ad esempio dalla cattura di schermata qui sotto.
Questa illusione non solo risulta sgradevole esteticamente, ma alcuni segnalano anche di esserne nauseati, per via dello sguardo che non "riposa" ma continua a cercare una simmetria in uno scenario che appare invece vacillante. Il design Liquid Glass prevede che una luce virtuale, solitamente proveniente dall'angolo in alto a sinistra dello schermo, illumini le icone. Questo crea riflessi in alto a sinistra e ombre in basso a destra, elementi che rendono le icone simili a oggetti di vetro con diversi strati. Inoltre, l'angolo di questa luce virtuale cambia dinamicamente in base al movimento del telefono, adattando riflessi e ombre in tempo reale.
Proprio questo gioco di luci e ombre, in determinate condizioni e in certi soggetti, può ingannare il cervello e creare la percezione di un'inclinazione. L'effetto è più evidente su alcuni sfondi, mentre altri riescono a mitigarlo. Per intenderci, alla base della spiacevole illusione c'è un principio simile all'effetto del "muro del caffè", dove linee parallele sembrano inclinate.
Ora: la problematica è molto personale, ed è probabile che la maggior parte degli utenti non l'avverta, e sia magari infastidita da altri fattori di iOS 26 che saltano subito all'occhio (anzi, in realtà si perdono sullo sfondo...), come la già citata trasparenza delle notifiche. Che si può "risolvere" scegliendo l'opzione "Riduci trasparenza" nelle impostazioni dell'Accessibilità, vero: peccato che non si tratta di una soluzione elegante, ma di un rimedio tranchant che toglie qualsiasi appeal all'interfaccia rendendo gli sfondi scuri, senza particolari effetti, con un esito finale decisamente grezzo.
Per quanto riguarda il problema relativo alle icone "storte", invece, attualmente non esiste alcuna opzione che permetta di limitare l'effetto. Insomma, la scelta fatta da Apple appare piuttosto infelice: al di là del gradimento estetico, c'è un problema di usabilità che interessa una parte del pubblico e che non ha una soluzione. Gli utenti che si scontrano col disturbo quindi hanno come sola opzione, per il momento, quella di attivarsi per cambiare lo sfondo (e non è detto che uno sia felice di farlo), il colore delle icone e cercare di mettere a punto combinazioni meno fastidiose.