iOS 26 al posto di iOS 19: Apple pronta a uniformare i nomi dei sistemi operativi

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n620070/apple-uniformare-nomi-sistemi-operativi/

HDblog.it May 29, 2025 · 3 mins read
iOS 26 al posto di iOS 19: Apple pronta a uniformare i nomi dei sistemi operativi
Share this

Apple si starebbe preparando ad abbandonare la numerazione progressiva dei suoi sistemi operativi per adottarne una nuova basata sull'anno. Secondo quanto riportato da Mark Gurman su Bloomberg, a partire dal prossimo ciclo di aggiornamenti — atteso per il prossimo settembre — l'intera suite di sistemi operativi verrà ridenominata con il suffisso "26", corrispondente all'anno successivo. Si avrà quindi iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26, al posto delle attuali versioni che utilizzano numerazioni differenti (come iOS 18, watchOS 12 o visionOS 2).

L'obiettivo di Apple sarebbe quello di armonizzare l'identità delle proprie piattaforme, superando la frammentazione attuale derivata dalla diversa origine e tempistica di rilascio dei singoli sistemi. Secondo le fonti consultate da Gurman, l'annuncio della nuova nomenclatura avverrà nel corso della Worldwide Developers Conference, la conferenza annuale dedicata agli sviluppatori che si terrà a partire dal prossimo 9 giugno.

UNIFICARE DESIGN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova identità dei sistemi operativi sarà accompagnata da un'importante revisione grafica delle interfacce, nome in codice "Solarium", che interesserà in particolare tvOS, watchOS e porzioni di visionOS. Apple punta a offrire un'esperienza d'uso più omogenea per chi utilizza più dispositivi della sua gamma.

Il rinnovamento comprenderà anche nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale, in particolare quelle della piattaforma Apple Intelligence, ora aperta anche agli sviluppatori terzi. Tra le novità annunciate per l'anno in corso figurano una modalità di traduzione simultanea per AirPods e Siri, uno strumento di controllo con lo sguardo per il visore Vision Pro e una funzione di gestione intelligente della batteria. In ambito salute, sono attese nuove opzioni di monitoraggio basate sull'intelligenza artificiale.

Non mancheranno poi interventi a livello di input:
Apple introdurrà una tastiera bilingue bidirezionale per l'arabo e l'inglese, una penna digitale per calligrafia compatibile con Apple Pencil e una nuova app dedicata al gaming.

STRATEGIA CHE GUARDA AL MODELLO AUTOMOBILISTICO

Il cambiamento riecheggia scelte già adottate da altri big della tecnologia. Samsung, ad esempio, nel 2020 ha introdotto il Galaxy S20, saltando dalla numerazione S10 per allineare il nome del prodotto all'anno del lancio. Microsoft aveva adottato un criterio simile già nel 1995, con versioni di Windows identificate dall'anno (Windows 95, Windows 98, Windows 2000). La variante di Apple è che la denominazione anticipa di un anno la reale disponibilità dei software, come accade spesso nel settore automobilistico: i sistemi operativi che arriveranno nel 2025 porteranno il suffisso "26", e quelli del 2026 si chiameranno "27".

Non è la prima volta che Apple sperimenta questo approccio.
Nel 2007 aveva già utilizzato la numerazione annuale per i pacchetti software iWork '08 e iLife '08, seguiti successivamente da iLife '11. Ora l'azienda sceglie di estendere questo schema alla totalità delle sue piattaforme, segnando un cambio netto nella percezione e nella gestione del proprio ecosistema digitale.

IPAD SEMPRE PIÙ VICINO AL MAC

In parallelo al cambio di denominazione, Apple mira a ridurre le distanze tra iPad e Mac, offrendo un'esperienza più simile a quella dei portatili anche sui tablet, con l'intento di renderli strumenti più efficaci per la produttività. Si tratta di un altro tassello di un'evoluzione software più ampia, in cui il design, l'AI e la coerenza di sistema si fondono per rafforzare l'integrazione tra i dispositivi e migliorare l'esperienza utente su tutta la gamma.