Con la quarta beta sviluppatori di iOS 26, rilasciata nelle scorse ore, Apple riporta nuovamente in primo piano l'effetto visivo Liquid Glass nelle barre degli strumenti, eliminando la sfocatura più opaca vista nella beta 3 e ripristinando una trasparenza simile a quella vista nelle prime due versioni. Questa scelta rende l'interfaccia più leggibile e coerente, specialmente in combinazione con un'altra modifica grafica: la schermata di blocco ora scurisce automaticamente lo sfondo quando sono presenti notifiche, migliorando il contrasto e la leggibilità dei messaggi.
Il ritorno del Liquid Glass si accompagna a novità su altri fronti grafici. L'icona dell'app Fotocamera è stata rivisitata: meno cornice nera, più sensore, con un aspetto che richiama la fotocamera ultra-grandangolare. Anche l'icona dell'app Mail è stata aggiornata, ora con una meno traslucida. Infine, il design dell'icona Mappe è stato leggermente ritoccato per offrire un'illuminazione più marcata, soprattutto in modalità scura.
NUOVI SFONDI DINAMICI E PERSONALIZZAZIONE IN CARPLAYPer quanto riguarda la personalizzazione visiva, la beta 4 introduce un'opzione "Dinamica" per lo sfondo predefinito di iOS 26: i colori cambiano in automatico in base al momento della giornata, alternandosi tra Dusk, Halo, Shadow e la nuova variante principale.
Anche CarPlay beneficia di nuove opzioni: vengono rimossi alcuni sfondi classici in favore di una nuova selezione specifica per l'auto, con tonalità inedite come marrone, verde e rosso, assenti su iPhone. Ogni tonalità ha una corrispondente versione in modalità scura.
FOTOCAMERA RIDISEGNATA E NUOVA INTERFACCIA DI SISTEMAAprendo l'app Fotocamera per la prima volta, iOS 26 mostra una nuova schermata introduttiva ("splash screen") che illustra il ridisegno dell'interfaccia. Inoltre, la navigazione tra le modalità di scatto è stata rivista: ora lo scorrimento è più fluido e le modalità non si fissano più al centro dello schermo. A livello di sistema, la schermata per l'inserimento del codice di sblocco è stata aggiornata con contenuti allineati a sinistra e un'icona del lucchetto ridisegnata.
Safari presenta due modifiche degne di nota: la barra degli indirizzi in modalità compatta ora riduce automaticamente la dimensione del testo nei domini lunghi e, durante la navigazione su contenuti ad alto contrasto, il fondo della barra sfuma in nero invece che in bianco satinato, enfatizzando l'effetto Liquid Glass.
GESTIONE CHIAMATE, NOTIFICHE E ANIMAZIONICambiano anche le impostazioni per la gestione delle chiamate da numeri sconosciuti, funzione che non sarà disponibile da subito anche in italiano. Il nuovo menu "Screen Unknown Callers" sostituisce l'unico interruttore delle precedenti versioni con tre opzioni: Never, Ask Reason for Calling e Silence, consentendo una gestione più articolata dei contatti non salvati.
Ritorna inoltre la funzione di riepilogo delle notifiche per le app di notizie e intrattenimento, che era stata sospesa con iOS 18.3. La beta 4 introduce etichette come "Riassunta con Apple Intelligence", segnalando chiaramente quando le informazioni derivano da una sintesi automatica. Questa opzione è attiva solo per determinate categorie di app.
Viene infine aggiornata l'animazione della finestra AirPlay: il pop-up appare ancora dal basso, ma ora lo fa con un'animazione più fluida e una dissolvenza in uscita. Al contrario, nella sezione Orologio scompare (forse per errore) l'elenco dei timer recenti.
MODIFICHE NELLE APP DI SISTEMALa nuova opzione "Riduci audio suoni intensi", che sostituisce la precedente "Motalità notturna", compare in Impostazioni > Suoni e feedback aptico. Riduce l'escursione dinamica dell'audio mantenendo i dettagli più delicati, utile per un ascolto notturno più soft.
All'interno della sezione Passwords, viene introdotta l'impostazione "Allow Contacting Websites" (ancora non tradotta), che consente a iOS di contattare in privato i siti web per recuperare icone e nomi ufficiali dei servizi salvati. Inoltre, ora è possibile aggiungere una nota direttamente a ogni voce salvata senza dover prima entrare in modalità modifica.
L'app Musica, da parte sua, abilita finalmente la funzione AutoMix anche quando è attivo il supporto a Dolby Atmos, superando una limitazione presente nelle beta precedenti.
ALTRE NOVITA' E BUG RISOLTITra le correzioni minori incluse in questa quarta beta si segnalano:
- Il ritorno della barra di ricerca nella scheda Contatti dell'app Telefono (solo con layout classico)
- Lo switcher delle app non promuove più automaticamente in prima posizione le app aperte di recente
- L'icona dell'app Threads non mostra più la fastidiosa tinta grigia
- Risolto un bug che impediva l'aggiunta di segnalibri alla Home
- Corretto un errore che a volte nascondeva la percentuale della batteria nel Centro di Controllo
Secondo previsioni, la beta pubblica di iOS 26 potrebbe arrivare già oggi, 23 luglio, in leggero ritardo rispetto alla tabella abituale delle release estive di Apple. Nel frattempo, la beta 4 rappresenta un passo avanti importante nel perfezionamento dell'esperienza utente, sia a livello funzionale sia visivo. Anche su macOS Tahoe 26 sono apparse modifiche simili, tra cui il ridisegno dell'app Musica e del pannello notifiche, svelate per errore a causa della distribuzione anticipata della beta pubblica sul canale sbagliato.