Anche se una delle principali novità che arriverà su iOS 26 e sugli altri OS di Apple riguarda il design, la società di Cupertino dovrebbe avere in serbo anche una serie di nuove funzioni che interesseranno alcune delle app più utilizzate nel suo ecosistema. Stando a quanto riportato da 9to5Mac, queste migliorie coinvolgeranno in particolare Messaggi, Apple Music, Note e CarPlay, e alcune potrebbero essere annunciate già la prossima settimana.
TRADUZIONI AUTOMATICHE E SONDAGGI IN MESSAGGITra le novità più interessanti in arrivo su Messaggi ci sarà l'introduzione della traduzione automatica dei messaggi in entrata e in uscita. Si tratta di una funzione resa possibile grazie all'integrazione con l'AI, che punta a facilitare la comunicazione multilingua senza richiedere passaggi manuali o l'uso di app esterne. Pur essendo una funzione che, nella maggior parte dei casi, potrebbe non sembrare essenziale per l'uso quotidiano, rappresenta comunque un'aggiunta utile per tutti quei contesti in cui ci si ritrova improvvisamente a conversare in lingue diverse dalla propria.
Apple è inoltre al lavoro sull'integrazione dei sondaggi direttamente in Messaggi, una funzione già disponibile da tempo su piattaforme concorrenti come Telegram, WhatsApp e Slack. La particolarità dell'implementazione di Apple consisterebbe però nella sinergia con Apple Intelligence, con la possibilità che l'app suggerisca automaticamente la struttura del sondaggio in base al contesto della conversazione.
Dopo aver rinnovato l'aspetto della schermata "In riproduzione" sulla schermata di blocco, con un layout che enfatizza la copertina dell'album in riproduzione e ne tinge l'interfaccia, Apple spingerà ulteriormente sul piano estetico. Con iOS 26, infatti, dovrebbero essere implementate la copertine animate a schermo intero, un'evoluzione delle animazioni già presenti nell'app Apple Music. Un effetto visivo pensato per rendere l'esperienza musicale ancora più immersiva e dinamica.
Apple, inoltre, introdurrà su Note la possibilità di esportare testi in formato Markdown, un linguaggio di formattazione testuale semplice e leggibile che consente di creare documenti strutturati con titoli, elenchi e grassetti utilizzando simboli di punteggiatura. È una funzione attesa da tempo e già disponibile in numerose app di terze parti, che ora diventerà nativa anche per chi utilizza l'app preinstallata di iOS. Per quanto si tratti di una caratteristica di nicchia, il supporto ufficiale a questo formato testimonia l'attenzione crescente di Apple verso le esigenze del mondo produttivo e degli utenti tecnici.
Infine, anche CarPlay sarà coinvolto nel restyling generale previsto con iOS 26. Secondo le fonti citate da 9to5Mac, Apple starebbe preparando una nuova interfaccia grafica per CarPlay, coerente con quella in arrivo sugli altri sistemi operativi: iPadOS, watchOS, tvOS e visionOS. Resta da chiarire l'estensione esatta di questo aggiornamento, ma l'obiettivo è uniformare l'esperienza anche per gli utenti che non utilizzeranno la versione "Ultra" di CarPlay, oggetto di attenzione nei mesi scorsi. Il messaggio implicito è che anche la versione standard continuerà a ricevere cura e aggiornamenti.
UNA WWDC ALL'INSEGNA DELLA TRASFORMAZIONEIl keynote del 9 giugno, fissato per le 19:00 italiane, si preannuncia come uno degli eventi più densi e significativi degli ultimi anni, segnando il più grande rinnovamento grafico dai tempi di iOS 7 e un cambiamento radicale nella nomenclatura dei sistemi operativi che passeranno tutti al suffisso “26” (macOS 26, iOS 26, iPadOS 26 ecc.) per indicare il ciclo di rilascio che copre l'anno successivo. In questo contesto, le novità introdotte nelle app di uso quotidiano non faranno rumore quanto l'interfaccia, ma dovrebbero comunque contribuire in modo sostanziale a rendere iOS 26 un aggiornamento ricco di contenuti anche dal punto di vista funzionale.