Apple si sta preparando ad un cambiamento epocale per iOS che va ben oltre la nuova nomenclatura e la WWDC 2025 sarà il palco sul quale verrà svelato quello che viene già definito come il più grande aggiornamento estetico di iOS sin dai tempi di iOS 7.
La novità principale dovrebbe riguardare il debutto su iOS 19/26 delle linee di design traslucide che abbiamo visto per la prima volta su visionOS, le quali sono state reinterpretate dal creatore di Halide, Kino, Spectre e Orion, Sebastiaan de With, all'interno di una serie di render che ci illustrano come potrebbe apparire il nuovo design che lui definisce Living Glass.
Ovviamente parliamo di render non ufficiali, ma che ci danno un'idea di come Apple potrebbe essere intervenuta sui singoli elementi della UI per offrire un approccio molto più rinnovato e fresco al suo sistema operativo, arricchendolo con trasparenze e effetti che, secondo de With, dovrebbero restituire la bellezza e l'armonia dei materiali usati anche per la realizzazione fisica dell'hardware su cui gira il software.
Da ormai diverso tempo si parla del famoso iPhone senza porte, ovvero di un dispositivo in grado di sparire quasi completamente nel metallo e vetro di cui è composto e il concept di Living Glass realizzato da de With sembra andare proprio in quella direzione, giocando con temi molto vicini a quelli di Apple.
D'altronde de With ha già dimostrato con le sue applicazioni di avere le carte giuste per parlare di design software, motivo per cui il suo concept - sebbene non è detto che si avvicini alle scelte finali della casa di Cupertino - merita sicuramente attenzione anche per la filosofia alla sua base. Se volete approfondirla, vi invitiamo a leggere il post completo linkato in Fonte.