Come già anticipato, la grande novità è il processore A16, la medesima unità di elaborazione presente in diversi modelli di iPhone del marchio californiano. Nonostante non rappresenti il top di gamma assoluto nell'ecosistema dei chip Apple, questo processore assicura performance costanti e affidabili nella maggior parte dei casi di utilizzo. Che si tratti di navigare sul web, utilizzare applicazioni per la produttività lavorativa o dedicarsi al gaming mobile, il sistema operativo mantiene sempre una certa fluidità, senza manifestare fastidiosi rallentamenti. Un ulteriore vantaggio che questo chip porta con sé riguarda l'efficienza energetica ottimizzata, che consente al dispositivo di garantire fino a 10 ore di autonomia (riproduzione video).
Il tablet di Apple di ultima generazione utilizza uno schermo Liquid Retina da 11 pollici, basato su tecnologia IPS e con una risoluzione di 2360x1640 pixel. Nel complesso, questo pannello assicura immagini nitide e ricche di dettagli, e grazie alla tecnologia True Tone riesce ad adattare automaticamente la temperatura cromatica alle condizioni di illuminazione dell'ambiente circostante.
Pensato tanto per casual user quanto per studenti e professionisti, l'iPad A16 è compatibile con Apple Pencil (prima generazione e modello USB-C), soluzione che amplia notevolmente le possibilità creative e produttive. Gli utenti possono sfruttare questo accessorio per realizzare disegni dettagliati, evidenziare testi, apporre firme digitali su documenti e gestire la presa di appunti in modo semplice.