Come suggerito poco sopra, il più importante upgrade di questo iPad (rispetto alla versione precedente) è il processore A16, lo stesso che ha animato anche iPhone 14 Pro e 14 Pro Max. Sebbene non sia il più recente chip prodotto dall'azienda californiana, l'A16 offre una potenza notevole e una reattività eccezionale. Che si tratti di navigare sul web, editare documenti complessi, o immergersi in sessioni di gaming intense, il tablet risponde sempre senza esitazioni. Il processore è fondamentale anche per l'efficienza energetica, con l'autonomia che è di circa 10 ore (riproduzione video).
Il display dell'iPad di 11ª generazione è un Liquid Retina da 11 pollici con True Tone, tecnologia che adatta in modo intelligente la temperatura del colore dello schermo all'illuminazione dell'ambiente circostante, così da rendere la visione più riposante per gli occhi. La tecnologia IPS assicura colori vividi e angoli di visione molto ampi, mentre la risoluzione di 2360x1640 pixel regala un elevato livello di dettaglio.
Per chi intende usare l'iPad non solo per l'intrattenimento, ma anche per lo studio o il lavoro, la compatibilità con la Apple Pencil e con diverse tastiere (di Apple e di terze parti) è un vantaggio notevole. Questi accessori, ancora più utili con le nuove funzionalità di iPadOS 26, trasformano il tablet in uno strumento versatile e completo, perfetto per prendere appunti, disegnare, o scrivere testi lunghi, replicando in molti modi l'esperienza di un notebook.