Due youtuber russi hanno pubblicato dei video in cui vengono mostrati in anteprima i nuovi iPad Pro con chip M5, non ancora annunciati da Apple. Le indiscrezioni già circolate nelle scorse settimane indicavano che la nuova generazione di tablet di fascia alta potesse arrivare entro ottobre, e questi video potrebbero rappresentare il primo vero sguardo al dispositivo. Uno dei video è stato diffuso dal canale Wylsacom, che lo scorso anno aveva già mostrato in largo anticipo rispetto al lancio il MacBook Pro da 14 pollici con chip M4, mentre un altro arriva dal canale Romancev768.
IL DESIGN NON CAMBIAIl modello mostrato nel video di Wylsacom sembrerebbe essere un iPad Pro da 13 pollici con chip M5, 256 GB di spazio archiviazione e finitura Space Black. Esteticamente non si notano differenze sostanziali rispetto all'attuale generazione con chip M4, presentata nel maggio dello scorso anno: il dispositivo resta sottile (5,1 mm secondo le immagini), con cornici contenute, un unico sensore fotografico posteriore, quattro speaker e lo Smart Connector.
Un cambiamento più evidente riguarda il retro, dove scompare la scritta "iPad Pro", lasciando soltanto il logo Apple, la fotocamera e la linea dell'antenna. Anche la confezione del prodotto sembra più sottile rispetto a quella dei modelli precedenti.
Le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane parlavano anche dell'aggiunta di una seconda fotocamera frontale in verticale, accanto a quella già disponibile in orizzontale sull'M4. Nei video la situazione non è chiara: in quello di Wylsacom non si distinguono due sensori frontali, mentre in quello di Romancev768 si nota un secondo elemento sul lato superiore del dispositivo in verticale, ma non è stato visto in funzione e non vi è conferma che si tratti di una fotocamera.
I RISULTATI DEI BENCHMARK E LE SPECIFICHEEntrambi hanno anche effettuato dei benchmark con GeekBench confrontando iPad Pro M5 con l'attuale modello M4. I risultati mostrano un miglioramento netto:
- CPU: 4.133 punti in single-core e 15.437 in multi-core per l'M5, contro 3.718 e 13.324 dell'M4. Secondo i dati, il guadagno è di circa +10% in single-core e +15% in multi-core. L'architettura rimane a 9 core (tre ad alte prestazioni e sei a efficienza), ma la cache L2 passa da 4 MB a 6 MB.
- GPU: 74.568 punti per l'M5, contro 55.702 dell'M4, pari a un incremento fino al 38% nelle prestazioni grafiche Metal.
Nei test AnTuTu, invece, l'aumento riscontrato è più contenuto, circa l'8% rispetto all'M4.
Dai benchmark emergono anche altri dettagli: il modello da 256 GB mostrato integra 12 GB di RAM, un salto notevole rispetto agli 8 GB dei modelli M4 con la stessa capacità. Questo suggerisce che anche le versioni da 512 GB dell'M5 potrebbero ricevere più memoria rispetto agli attuali modelli, mentre le configurazioni da 1 TB e 2 TB dovrebbero mantenere i 16 GB già previsti con l'M4. Tra le altre informazioni visibili si nota la versione del sistema operativo, iPadOS 26 (non la 26.0.1) e, dai dati nelle impostazioni, una batteria prodotta nell'agosto 2025.
Alle indiscrezioni provenienti dai video si aggiungono alcune informazioni pubblicate dalla Federal Communications Commission (FCC) statunitense, che ha già certificato nuovi prodotti Apple, confermando indirettamente l'imminente arrivo dei modelli M5. Nei documenti compaiono numeri di modello non associati a dispositivi già disponibili sul mercato:
- A3434 – nuovo MacBook Pro, probabilmente uno dei modelli con chip M5
- A3357 – iPad Pro 11" Wi-Fi
- A3358/A3359 – iPad Pro 11" Cellular
- A3360 – iPad Pro 13" Wi-Fi
- A3361/A3362 – iPad Pro 13" Cellular
Le certificazioni confermano che i nuovi iPad Pro supporteranno il Wi-Fi 7, mentre il MacBook Pro M5 non risulta compatibile con questo standard. Apple starebbe anche ultimando i lavori sulle varianti M5, M5 Pro e M5 Max del MacBook Pro la cui produzione di massa sarebbe attualmente in fase di avvio con un lancio atteso tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026.