Una nuova indiscrezione si unisce alla precedente simile e suggerisce che Apple stia lavorando a un design radicalmente nuovo per i suoi futuri iPad Pro, con cornici così sottili da rivaleggiare con la concorrenza, ma senza compromessi estetici come il notch.
Mentre l’attenzione degli appassionati è già proiettata verso il presunto debutto di un nuovo iPad Pro con processore M5 previsto per il prossimo autunno, un’indiscrezione proveniente dal social network cinese Weibo scuote le aspettative sul futuro del tablet di Cupertino. Secondo il leaker “Instant Digital”, fonte che in passato ha dimostrato una certa affidabilità, Apple avrebbe in cantiere un modello di iPad Pro con una drastica riduzione delle cornici attorno allo schermo.
Questo cambiamento, tuttavia, non riguarderebbe l'imminente generazione M5, che dovrebbe mantenere un design in gran parte invariato rispetto agli attuali modelli con chip M4. Si tratterebbe, invece, di un’evoluzione estetica destinata a un modello successivo, presumibilmente equipaggiato con un chip M6 o M7.
L’aspetto più interessante di questa voce di corridoio è il paragone diretto con il tablet di punta di Samsung, il Galaxy Tab Ultra. Il leaker afferma che le cornici del futuro iPad Pro potrebbero raggiungere uno spessore simile a quelle del dispositivo sudcoreano, noto per il suo design quasi a tutto schermo. La differenza sostanziale, e un punto d'onore per Apple, sarebbe l'assenza del notch. Samsung, infatti, per ottenere bordi così sottili sul suo display da 14,6 pollici, ha dovuto integrare una piccola tacca per ospitare la fotocamera frontale. Apple, stando a quanto emerso, punterebbe a mantenere un display rettangolare e ininterrotto, una sfida tecnologica non da poco che implicherebbe l'integrazione di sensori e fotocamera in uno spazio ancora più ristretto.
Se questa anticipazione si rivelasse corretta, segnerebbe un’accelerazione nel ciclo di rinnovamento del design di iPad Pro. Dopo anni di stabilità estetica, l'introduzione dei modelli M4 ha già portato a un assottigliamento del dispositivo. Un'ulteriore e così significativa riduzione delle cornici a distanza di poche generazioni rappresenterebbe un notevole passo avanti. Per ora, non resta che attendere, con la consapevolezza che il prossimo grande aggiornamento estetico potrebbe essere più vicino del previsto.