iPhone 16 domina il mercato: è lo smartphone più venduto nel Q1 2025

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n620139/iphone-16-domina-mercato-smartphone-/

HDblog.it May 29, 2025 · 3 mins read
iPhone 16 domina il mercato: è lo smartphone più venduto nel Q1 2025
Share this

Nel primo trimestre del 2025, iPhone 16 è risultato lo smartphone più venduto al mondo secondo i dati del Global Handset Model Sales Tracker di Counterpoint Research. È la prima volta dal 2022 che la variante base della serie iPhone conquista la vetta nel primo trimestre dell'anno, segnando un ritorno al centro delle preferenze globali. Apple rafforza la sua posizione nel mercato mondiale occupando sei delle dieci posizioni in classifica, contro le cinque dello stesso periodo del 2024. Samsung si ferma a quattro presenze, mentre Xiaomi è l'unico altro produttore rappresentato.

APPLE TRASCINA LA CLASSIFICA

L'iPhone 16 ha registrato ottimi risultati nei mercati del Medio Oriente e Africa (MEA) ma è stato il Giappone in particolare a trainare la crescita grazie a condizioni economiche più favorevoli e nuove normative sui sussidi che hanno valorizzato il rapporto prezzo/valore offerto dal dispositivo. Sul podio seguono l'iPhone 16 Pro Max e l'iPhone 16 Pro, confermando la forza commerciale dell'intera nuova gamma Apple.

A completare il quadro ci sono l'iPhone 15 in quarta posizione e l'iPhone 16 Plus in decima, oltre all'iPhone 16e, non visibile nella top 10 trimestrale ma già al sesto posto nella sola classifica di marzo 2025, primo mese pieno di vendite. Il nuovo modello "e", pur con un prezzo più elevato rispetto all'SE 2022, sta mostrando un potenziale superiore, sostenuto da innovazioni tecniche e da un set di funzionalità aggiornato. La linea Pro, nonostante le difficoltà in Cina dovute a sussidi statali favorevoli ai modelli sotto i 6.000 yuan (circa 833 dollari) e alla crescente pressione competitiva da parte di Huawei, continua a rappresentare circa metà delle vendite totali iPhone per il terzo trimestre consecutivo.

SAMSUNG RIORGANIZZA LA FASCIA PREMIUM

Il Galaxy S25 Ultra ha ottenuto il settimo posto nella classifica Q1 2025, in calo rispetto alla quinta posizione del Galaxy S24 Ultra l'anno precedente. La flessione è in parte dovuta a una finestra commerciale più breve, ma la serie S25 si è comunque confermata rilevante, generando un quarto delle vendite smartphone Samsung nel mese di piena operatività. Con una più profonda integrazione di Gemini AI, la nuova generazione della serie S rappresenta anche un cambio di passo verso esperienze d'uso più intelligenti e personalizzate.

Sul fronte dei modelli accessibili, Samsung ha piazzato il Galaxy A16 5G al quinto posto, migliorando di una posizione il risultato dell'A15 5G nel 2024. Il nuovo dispositivo ha registrato una crescita annua del 17%, trainata in particolare dal mercato nordamericano — che da solo ha rappresentato un terzo delle vendite totali — e da una buona diffusione in LATAM, APAC e MEA. Ottima la performance anche del Galaxy A06, sesto in classifica, che ha guadagnato quattro posizioni rispetto al modello corrispondente dell'anno scorso. La crescita riflette una tendenza globale: la fascia sotto i 100 dollari è stata la più dinamica del trimestre, raggiungendo il 20% delle vendite totali.

REDMI UNICO OUTSIDER, STABILITÀ NELLA FASCIA ALTA

A spezzare il duopolio è stato Xiaomi, con il Redmi 14C 4G, ottavo nella classifica globale. Si tratta dell'unico modello non Apple né Samsung a entrare nella top 10. Il dispositivo ha fatto segnare una crescita annua del 43% rispetto al predecessore Redmi 13C, grazie soprattutto ai risultati nei mercati emergenti, in particolare MEA e America Latina. La presenza del 14C sottolinea il posizionamento strategico di Xiaomi nei segmenti orientati al valore, dove la competizione resta più aperta e sensibile al prezzo.

Il confronto diretto tra Q1 2025 e Q1 2024 mostra una sostanziale continuità nei trend di mercato. Se da un lato Apple rafforza la sua presenza salendo da cinque a sei modelli nella top 10, dall'altro Samsung registra una lieve contrazione. I modelli premium, identificati da Counterpoint come quelli sopra i 600 dollari di prezzo all'ingrosso, restano protagonisti, ma la crescita della fascia bassa conferma che il mercato globale sta premiando anche le soluzioni più economiche, spinte dalla maggiore disponibilità di componenti e da una domanda diversificata su scala geografica.

Nonostante le tensioni commerciali e le incertezze macroeconomiche, gli analisti prevedono una relativa stabilità nella quota di mercato dei dieci modelli più venduti. Una tendenza favorita dalla maggiore concentrazione dei produttori su linee premium sempre più differenziate e integrate con funzionalità avanzate, in particolare nel campo dell'intelligenza artificiale.