L'iPhone 16e è un erede di iPhone 13 e 14. Questo significa un'estetica elegante e riconoscibile, caratterizzata dal design "a lingotto" e dal notch che ospita la fotocamera frontale e il Face ID. Il display è un Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici con una risoluzione di 2532 x 1170 pixel, frequenza di aggiornamento 60 Hz, luminosità massima di 800 nit, True Tone e gamma cromatica P3,per colori vividi e realistici.
Il vero top player di questa formazione è il processore A18. Si tratta dello stesso chip montato sui modelli standard della serie iPhone 16, pur con una GPU configurata con 4 core anziché 5. Questa ottimizzazione non incide in modo significativo sulle prestazioni generali, che restano brillanti per tutte le attività quotidiane, dal multitasking al gaming più esigente. L'integrazione di 8GB di RAM è un notevole passo avanti, consentendo di sfruttare senza compromessi la suite Apple Intelligence, ma c'è anche il modem proprietario C1, una novità esclusiva dell'iPhone 16e, che garantisce una stabilità e una velocità di connessione 5G sensibilmente migliorate.
Anche nel comparto fotografico, l'iPhone 16e si difende egregiamente. La Fusion Camera da 48MP, dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), cattura scatti dettagliati e luminosi anche in condizioni di luce sfavorevole, e integra anche un teleobiettivo 2x da 12MP con OIS. La selfie camera da 12MP, posizionata nel notch insieme al modulo Face ID, completa il set, garantendo selfie e videochiamate di buona qualità.
Infine, la batteria dell'iPhone 16e consente di affrontare una intera giornata di utilizzo senza preoccupazioni (Apple dichiara fino a 26 ore di riproduzione video)