Nonostante un prezzo che alcuni appassionati ritenevano al lancio e ritengono ancora adesso fuori fuoco, iPhone 16e regala una piccola soddisfazione ad Apple. Secondo le ultime elaborazioni degli analisti di Counterpoint Research, infatti, il nuovo iPhone di accesso alla gamma è risultato essere tra i 10 smartphone più venduti in Europa a marzo.
È un dato significativo, uno dei quelli che lanciano un segnale: è stato presentato a febbraio, dunque il conteggio di marzo è quello del primo mese di commercializzazione, 30 giorni in cui il prezzo medio di vendita era quello di listino, essendo improbabili gli sconti su un prodotto appena presentato, per di più un iPhone. Dunque non pochi europei hanno ritenuto congrui i 729 euro richiesti per la versione da 128 GB, così come gli 859 euro per quella da 256 GB e i 1.109 euro per 512 GB, e li hanno effettivamente spesi, o magari lo hanno acquistato a contratto con un operatore.
Apple 21 Feb
Apple 27 Feb
Apple 11 Mar
Insomma, in contanti, a rate o con un piano comprensivo di chiamate, messaggi e internet, poco importa: iPhone 16e è stato il nono smartphone più venduto in Europa a marzo, rappresentando da solo il 2% degli smartphone venduti in totale nel Vecchio Continente. Restringendo il campo all'Europa occidentale, dove il bacino clienti Apple è più cospicuo, iPhone 16e si è classificato settimo tra gli smartphone più venduti a marzo.
Il prezzo di listino più alto di quello dei predecessori però ha inciso. Gli analisti infatti evidenziano come sia l'iPhone SE 2020 che il modello 2022 abbiano fatto meglio nel primo mese di "vita": il 2020 ha rappresentato il 19% delle vendite Apple, il 2022 il 12% mentre l'ultimo, il 16e, l'8%.
E a limitare una performance che senza dubbio sarebbe potuta essere migliore a guardare i predecessori è senz'altro il prezzo e il posizionamento che ne deriva. iPhone 16e alla resa dei conti costa tanto quanto un iPhone 15, e se è vero che il primo ha un anno di supporto software in più rispetto al secondo oltre che la possibilità di usare Apple Intelligence, lo è pure che quest'ultimo ha delle specifiche complessivamente migliori del primo.
71.5 x 146.7 x 7.8 mm6.1 pollici - 2532x1170 px 71.6 x 147.6 x 7.8 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px
Non è un caso che proprio l'iPhone 15 sia presente nella top 10 degli smartphone più venduti in Europa a marzo. Decimo, è vero, ma comunque in classifica, insieme agli altri iPhone più recenti. Ci sarà da capire se iPhone 16e terrà il mercato nei mesi seguenti, e come eventualmente dovesse farlo, con che numeri.
Jan Stryjak di Counterpoint ha inquadra così la questione:
Il prezzo relativamente elevato di iPhone 16e rispetto ai precedenti iPhone SE ha limitato le vendite in Europa. A 699 euro (729 in Italia, ndr), il 16e compie uno step rispetto ai 519 euro di lancio (529 euro in Italia, ndr) dell'iPhone SE 2022 e ai 479 euro (499 euro in Italia, ndr) dell'iPhone SE 2020, il che ne ha ridotto l'attrattiva in questo difficile contesto economico. Inoltre, in alcuni mercati l'iPhone 15 viene offerto allo stesso prezzo dell'iPhone 16e, quindi molti consumatori optano per il dispositivo con specifiche probabilmente migliori, sebbene i quasi due anni di differenza.
Apple comunque crede nel progetto dell'iPhone "depotenziato", e indiscrezioni recentissime provenienti dall'Asia sostengono addirittura che ne presenterà uno all'anno, un'ipotesi che avvicina il lancio di iPhone 17e nel 2026. Sarà interessante capire se la formula rimarrà la medesima, sarebbe auspicabile che a parità di prezzo rispetto al modello attuale migliorino le specifiche per renderlo più attrattivo. Tra le migliorie più richieste, l'introduzione della Dynamic Island, già presente sui modelli superiori, e l'adozione del processore Apple A19, lo stesso che presumibilmente sarà alla base degli altri iPhone 17.
VIDEO