iPhone 17 Air: 5,5 mm di spessore, batteria compatta e peso sotto i 150 grammi

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n619755/iphone-17-air-anticipazioni-recap/

HDblog.it May 27, 2025 · 3 mins read
iPhone 17 Air: 5,5 mm di spessore, batteria compatta e peso sotto i 150 grammi
Share this

Sono ormai già diversi mesi che si rincorrono indiscrezioni su un nuovo iPhone dal design estremamente sottile, uno degli smartphone più leggeri e compatti mai realizzati da Apple. Oggi il leaker Majin Bu, fonte che possiamo ritenere decisamente affidabile, ha confermato e ampliato ulteriormente quanto già emerso, offrendo qualche dettaglio in più su questo device che, con uno spessore di appena 5,5 mm e un peso stimato attorno ai 146 grammi, dovrebbe prendere il nome di iPhone 17 Air.

SCELTE COSTRUTTIVE ORIENTATE ALLA LEGGEREZZA

Il design dell’iPhone 17 Air si baserebbe su un telaio in alluminio serie 7000, una lega utilizzata anche in ambito aerospaziale che consentirebbe di unire resistenza strutturale e leggerezza. La scocca posteriore in vetro garantirà la piena compatibilità con Face ID, MagSafe e ricarica wireless, mentre sulla parte frontale Apple dovrebbe utilizzare un pannello OLED dotato di Dynamic Island, tecnologia ProMotion con refresh rate fino a 120 Hz e modalità Always-On. Lo schermo sarà probabilmente protetto da vetro Ceramic Shield, pensato per offrire maggiore resistenza a graffi e urti.

L’adozione di un display dalle dimensioni ridotte non è casuale: la scelta sarebbe stata dettata dalla necessità di evitare problematiche strutturali già viste in passato, come il “bendgate” che interessò l’iPhone 6. In tal senso, la compattezza del pannello contribuisce a garantire una maggiore integrità al corpo ultrasottile del dispositivo.

COMPONENTI RIDOTTI ALL’ESSENZIALE

A rendere possibile un peso complessivo stimato di circa 146 grammi sarebbe la combinazione di diversi elementi leggeri: il telaio in alluminio (25-30 g), il display OLED ottimizzato (35 g), un modulo fotografico semplificato con singolo sensore da 48 MP (5-7 g), la scheda logica con chip A19 da 3 nm (10-12 g), componenti elettronici tra cui MagSafe (10-12 g), il vetro posteriore (15 g) e infine una batteria da circa 35 g con tecnologia al silicio-carbonio.

Quest’ultima rappresenta una delle principali novità tecnologiche del dispositivo. Pur avendo una capacità inferiore del 20% rispetto a quella dell’iPhone 16 (stimata sotto i 3.000 mAh), la batteria dovrebbe sfruttare una densità energetica superiore del 15-20% rispetto alle celle agli ioni di litio tradizionali. Secondo le stime, il dispositivo potrebbe garantire circa 6-7 ore di utilizzo intenso (streaming, gaming) o 3-4 ore sotto carichi particolarmente gravosi.

FOTOCAMERA E PRESTAZIONI

Anche il comparto fotografico riflette la filosofia di riduzione all’essenziale. L’iPhone 17 Air dovrebbe essere dotato di una singola fotocamera posteriore da 48 MP, collocata nell’angolo in alto a sinistra per mantenere un’estetica pulita. La fotocamera anteriore, da 24 MP, rappresenterebbe un sensibile miglioramento rispetto ai 12 MP dell’iPhone 16, offrendo maggiore definizione per selfie e videochiamate.

Sul piano delle prestazioni, il dispositivo sarebbe alimentato dal chip Apple A19, prodotto con processo a 3 nanometri. A supporto ci sarebbero 8 GB di RAM, mentre il comparto connettività includerebbe Wi-Fi 7, supporto globale per eSIM, rete 5G, ricarica wireless e tutte le funzioni già note, inclusa la compatibilità con le nuove funzioni AI che verrano introdotte da Apple con iOS 19.

SCHEDA TECNICA (PRESUNTA)
  • Display: OLED, Dynamic Island, ProMotion 120 Hz, Always-On, Ceramic Shield
  • Spessore: 5,5 mm
  • Peso: circa 146 g
  • Scocca: alluminio serie 7000, vetro posteriore
  • Processore: Apple A19 (3 nm)
  • RAM: 8 GB
  • Fotocamera posteriore: singolo sensore da 48 MP
  • Fotocamera anteriore: 24 MP
  • Batteria: circa 2.800 mAh (silicio-carbonio), autonomia stimata 6-7 ore (uso intenso)
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 7, eSIM globale
  • Ricarica: wireless, compatibilità MagSafe
  • Sicurezza: Face ID
LEGGERO ED ELEGANTE

L’iPhone 17 Air si propone come uno smartphone pensato per chi desidera un dispositivo elegante, leggero e altamente portatile, accettando qualche compromesso in termini di autonomia. Apple potrebbe comunque offrire un battery case opzionale, permettendo di estendere la durata d’uso senza rinunciare alla silhouette ultrasottile del dispositivo.

Il lancio è atteso per settembre 2025 e, se le indiscrezioni di Majin Bu dovessero trovare conferma, l’iPhone 17 Air potrebbe diventare il modello più innovativo della gamma 2025, segnando un ritorno deciso di Apple alla sperimentazione formale e funzionale.