iPhone 17 Air potrebbe essere proposto da Apple in quattro colorazioni: i nomi inglesi potrebbero essere Light Gold, Light Blue, Silver e Black (quest’ultimo è abbastanza certo visto che ne è trapelato addirittura un video reale). A dirlo è il leaker noto online come Majin Bu, molto prolifico e attivo da anni ma non necessariamente il più affidabile su piazza. Qualche cantonata nel tempo l’ha presa, insomma meglio adottare un po’ di sano scetticismo (che del resto dovrebbe essere lo standard quando si parla di indiscrezioni su dispositivi non ancora usciti).
Come spesso accade, la fonte si lancia in tutta una serie di considerazioni più o meno personali su quello che potrebbe essere l’effetto dei vari colori. La variante nera, per esempio, viene indicata come quella più elegante e professionale, quella argento come la più pulita e sofisticata, quella Light Gold come delicata e raffinata, e la Light Blue come fresca e moderna, sulle tonalità tipiche di un cielo sereno. A quanto pare, comunque, soprattutto quest’ultima variante potrebbe essere diversa da tutti i precedenti blu proposti da Apple su iPhone.
A corredo abbiamo anche l’immagine che potete vedere qui sopra, ma non è chiaro se sono render ufficiali veri e propri o concept/mockup realizzati dalla fonte stessa. Il fatto che non ci siano dichiarazioni in questo senso ci fanno propendere per la seconda ipotesi, ma naturalmente le nostre non sono altro che congetture. Del resto, come dicevamo, la variante nera è già trapelata, l’argento... Beh, è argento, probabilmente il colore più usato in assoluto in questo settore e non solo, ma gli altri due sono quelli che sollevano qualche dubbio in più. Sembrano un po’ troppo tenui rispetto a ciò che ci ha abituato Apple negli anni, ma chissà.
Detto questo, per essere chiari, le forme e il design generale del dispositivo ormai sono praticamente certi - non solo perché, appunto, l’abbiamo visto anche in video reali, ma perché ormai innumerevoli fonti l’hanno confermato. Lo smartphone sarà estremamente sottile, ma con un modulo fotografico piuttosto spesso e largo anche se contenente solo una fotocamera. Apple ha deciso di sacrificare autonomia e versatilità fotografica per perseguire una sottigliezza “impossibile”; resta da capire come sarà accolta dal pubblico. L’esperimento analogo di Samsung non sembra sia particolarmente riuscito, ma Apple è pur sempre Apple...