iPhone 17, con l'apertura dei preordini sono in netto aumento le truffe online

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n631816/iphone-17-truffe-online/

HDblog.it Sep 17, 2025 · 2 mins read
iPhone 17, con l'apertura dei preordini sono in netto aumento le truffe online
Share this

Il lancio del nuovo iPhone 17 non ha attirato soltanto milioni di consumatori desiderosi di mettere le mani sul dispositivo, ma anche l'attenzione dei criminali informatici. Kaspersky ha infatti rilevato un'impennata di truffe online proprio in concomitanza con l'apertura dei preordini da parte di Apple, un fenomeno che sfrutta l'entusiasmo del pubblico per trasformarlo in un'occasione di furto di dati e denaro.

Tra gli stratagemmi più diffusi figura la creazione di siti web che imitano in modo credibile lo store ufficiale di Apple. Attraverso messaggi ingannevoli, come l'invito a "preordinare subito l'iPhone 17 prima che si esaurisca", gli utenti vengono indotti a inserire i dati della carta di credito in moduli che, in realtà, servono unicamente a trasferire le informazioni direttamente ai truffatori.

In netto aumento anche le lotterie fraudolente che promettono iPhone gratuiti come premio. In questi casi alle vittime viene chiesto di compilare sondaggi, fornire indirizzi e-mail e numeri di telefono e, spesso, di pagare una presunta commissione per le spese di consegna. A rendere il tutto più credibile vengono esibiti falsi box di feedback, con commenti di finti vincitori che dichiarano di aver ricevuto i loro premi.

Un ulteriore metodo sfruttato dai cybercriminali è quello dei programmi di test fasulli, rivolti soprattutto agli utenti più esperti e curiosi di provare in anteprima il nuovo iPhone 17. Le vittime vengono invitate a registrarsi fornendo i propri dati personali e l'indirizzo di spedizione, con l'aggiunta, anche in questo caso, di una piccola commissione per la consegna. L'iPhone, ovviamente, non viene mai recapitato e, oltre alla perdita economica, gli utenti finiscono per essere bersagliati da spam e nuovi tentativi di phishing mirato.

A commentare il fenomeno è stata Tatyana Shcherbakova, Web Content Analyst di Kaspersky, che ha sottolineato come i cybercriminali approfittano dell'entusiasmo che accompagna il lancio di prodotti di grande richiamo, trasformando l'interesse dei consumatori in un'opportunità per violare i dati.

"Abbiamo osservato un'evoluzione di queste tattiche, passate da semplici tentativi di phishing a siti web sofisticati che possono sembrare del tutto autentici. Gli utenti devono imparare a dare priorità alla verifica piuttosto che agire d'impulso, per restare al sicuro ed evitare di cadere vittime di queste minacce opportunistiche".

Kaspersky invita quindi alla massima cautela. L'acquisto del nuovo iPhone dovrebbe avvenire solo tramite canali ufficiali o rivenditori autorizzati, con un'attenzione particolare agli URL visitati e alle comunicazioni che promettono premi o offerte troppo generose per essere vere. La condivisione di dati sensibili in cambio di omaggi va sempre considerata un campanello d'allarme e risulta essenziale rafforzare la protezione dei propri account, attivando l'autenticazione a più fattori e controllando con regolarità i movimenti bancari.