iPhone 17, preordini oltre le attese: le prime indicazioni di Ming-Chi Kuo

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n631579/iphone-17-preordini-prime-indicazioni/

HDblog.it Sep 15, 2025 · 3 mins read
iPhone 17, preordini oltre le attese: le prime indicazioni di Ming-Chi Kuo
Share this

Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, il debutto della gamma iPhone 17 ha registrato un andamento dei preordini superiore a quello della generazione precedente. Le prime indicazioni, afferma Kuo, delineano un quadro di forte interesse soprattutto per i modelli di fascia alta, mentre per il nuovo iPhone Air sarà necessario più tempo per valutare l'effettiva risposta del mercato.

PRODUZIONE, DOMANDA E RITARDI

L'analista ha evidenziato come la produzione pianificata per il terzo trimestre 2025 dei modelli iPhone 17 Pro Max, iPhone 17 Pro e iPhone 17 base sia circa il 25% più alta rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le stime sulle tempistiche di consegna indicano inoltre ritardi solo di circa una settimana in più rispetto al 2024, un dato che conferma una domanda combinata più forte per questa fascia di dispositivi. Il Pro Max si conferma il modello più richiesto: la produzione per il terzo trimestre è aumentata di circa il 60% su base annua rispetto al 16 Pro Max, ma le tempistiche di consegna restano simili, a testimonianza di una disponibilità più ampia in linea con la domanda.

Oltre ai dati produttivi, i tempi di consegna danno la misura dell'interesse senza precedenti: se l'anno scorso l'iPhone 16 Pro Max aveva iniziato a mostrare i primi ritardi solo dopo 35 minuti, quest'anno l'iPhone 17 Pro Max ha accumulato slittamenti quasi immediati, arrivando a 3-4 settimane di attesa entro la prima ora. La nuova colorazione “arancione cosmico” risulta la più richiesta, con tutte le varianti di memoria — incluso il taglio da 2 TB — già in arretrato rispetto alle disponibilità iniziali. In questo scenario, l'iPhone 17 “base” potrebbe rivelarsi la vera sorpresa della generazione, grazie a un'accoglienza migliore rispetto al 16 standard e a una domanda più stabile nel medio periodo.

IPHONE AIR E LE PROSPETTIVE PER APPLE

Il nuovo iPhone Air, starebbe invece mostrando "a prima vista" un interesse meno vivace rispetto all'iPhone 16 Plus dello scorso anno, che aveva fatto registrare tempi di consegna di circa due settimane. Tuttavia, spiega Kuo, la produzione prevista per il terzo trimestre 2025 è circa tripla (+200% anno su anno) rispetto a quella del 16 Plus nello stesso periodo del 2024. Inoltre, non esiste un diretto precedente per la sua collocazione nella gamma, motivo per cui una valutazione equa della domanda richiederà di osservare le vendite effettive su un arco temporale più lungo.

In Cina, il quadro si arricchisce di ulteriori elementi: secondo il South China Morning Post, le vendite su JD.com hanno superato già nei primi minuti i volumi della gamma iPhone 16, con l'iPhone 17 standard da 256 GB tra i più richiesti. La disponibilità immediata dell'Air è stata invece influenzata da questioni regolatorie legate all'eSIM, che hanno imposto una pausa nelle spedizioni. Per Dan Ives di Wedbush si tratta solo di un “hiccup di breve periodo”, cioè un intoppo temporaneo: l'autorizzazione dovrebbe arrivare presto, con preordini globali stimati superiori a quelli della generazione precedente.

UNO SGUARDO AL CONTESTO PIÙ AMPIO

L'insieme di questi segnali rafforza l'idea di una domanda sostenuta che dovrebbe avere effetti positivi sui risultati di Apple nel terzo trimestre 2025. Allo stesso tempo, osservatori e investitori guardano già al prossimo ciclo di prodotti, atteso dal 2026, considerato più dirompente e con potenziali benefici estesi lungo la catena di fornitura. L'andamento attuale mostra comunque come Apple continui a mantenere un forte richiamo nel segmento premium, generando ritardi record sui modelli di punta e confermando un interesse che, anche quest'anno, appare superiore a quello dei concorrenti.