Questa novità avrà un impatto anche sul prezzo d'ingresso, già chiacchierato alla luce dei nuovi dazi imposti dalla Casa Bianca. In assenza di una versione da 128GB, i consumatori statunitensi dovranno pagare 50$ in più per mettere le mani sulla versione più economica dell'iPhone 17 Pro.
Se nel 2024 iPhone 16 Pro partiva da 999$ per il modello da 128GB, quest'anno i consumatori americani potrebbero pagare un minimo di 1.049$, ricevendo in cambio uno spazio d'archiviazione più generoso. Vale la pena ricordare che la linea iPhone Pro Max, quella con schermo da 6,9 pollici, già oggi parte da un minimo di 256GB. Si tratterebbe, quindi, di un'uniformazione dell'offerta. Attualmente, sia l'iPhone 16 Pro che il 16 Pro Max offrono diversi tagli di memoria, fino ad arrivare alla versione più costosa da 1TB.
Due precisazioni: la prima, ovviamente, è che trattandosi di un rumor vi invitiamo a prendere questa informazioni con le pinze. Da qui a settembre potrebbero cambiare molte cose e Apple potrebbe annunciare prezzi molto diversi. Detto ciò, Instant Digital in passato si è mostrato piuttosto affidabile.
La seconda è che Apple non ha mai tradotto i suoi prezzi con l'euro in scala 1:1, differenziando Paese per Paese, e dunque risulta difficile usare questa notizia come base di partenza per ipotizzare quale potrebbe essere il prezzo italiano di iPhone 17 Pro da 256GB.