Secondo quanto riferito, gli iPhone 17 Pro potrebbero essere dotati di un nuovo teleobiettivo con zoom ottico fino a 8x, rispetto all’attuale 5x presente sui modelli iPhone 16 Pro. Il nuovo obiettivo sarebbe anche in grado di offrire uno zoom ottico continuo su diverse lunghezze focali.
La seconda novità riguarderebbe una nuova app professionale per la fotocamera, pensata per la gestione avanzata di foto e video, in grado di competere con software come Halide, Kino e Filmic Pro. Al momento, tuttavia, non è chiaro se questa applicazione sarà esclusiva per i modelli Pro oppure se sarà integrata come aggiornamento della già esistente Final Cut Camera.
Infine, il leaker ha parlato di un ulteriore pulsante dedicato al controllo della fotocamera, posizionato sul bordo superiore del dispositivo, che andrebbe ad affiancare il Camera Control introdotto sui modelli di iPhone 16, e ha confermato voci già circolate in precedenza su una nuova colorazione con tonalità simile al rame e sul logo Apple centrato sul retro del dispositivo. Conferme anche per le tre fotocamere posteriori da 48 megapixel e per il design completamente rivisto per il modulo fotografico.
Tutte queste informazioni restano, per ora, prive di conferme ufficiali. Come ricordato da MacRumors, è estremamente raro, se non impossibile, che dettagli relativi ai componenti hardware vengano mantenuti segreti fino a ridosso del lancio, dato che le indiscrezioni su modifiche estetiche tendono a circolare molti mesi prima della commercializzazione. Le indiscrezioni sul pulsante aggiuntivo sembrerebbero quindi le meno plausibili, anche perché i produttori di cover per iPhone sono solitamente molto ben informati sulle modifiche fisiche dei dispositivi.
Le ipotesi più credibili sembrano essere solo quelle legate al nuovo zoom ottico e all’app. Mark Gurman di Bloomberg aveva segnalato nei mesi scorsi che l’azienda di Cupertino intende dare maggiore rilievo alle funzioni di registrazione video, con l’obiettivo di attrarre creator e vlogger verso l’uso dell’iPhone in sostituzione delle videocamere dedicate.
MacRumors ha comunque successivamente aggiornato l’articolo originale, rimuovendo il nome della società di produzione citata nella segnalazione in seguito alla richiesta del leaker, che non aveva inizialmente specificato la volontà di mantenere riservata tale informazione.