iPhone 17 Pro sorprende: è lo Smartphone più venduto di settembre | Video

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n633224/smartphone-piu-venduti-settembre/

HDblog.it Oct 01, 2025 · 19 mins read
iPhone 17 Pro sorprende: è lo Smartphone più venduto di settembre | Video
Share this

Il mese di settembre è ormai alle spalle e ci lascia con una sorpresa incredibile: l'iPhone 17 Pro è lo smartphone più venduto del mese, secondo i nostri dati raccolti dai link affiliati. Non solo, perché gli iPhone sono i più venduti in assoluto, con una quota del 49% (arrotondato per difetto) sul totale. Troviamo in classifica non solo i nuovi 17 Pro Max e 17 base, ma anche i precedenti iPhone 16 e 16e, ora scontati.

Gli unici smartphone che spezzano questo dominio sono i soliti, ottimi medio-gamma: il Motorola Edge 60 al secondo posto, il Galaxy A16 al quarto, al quinto Moto G86 e il Redmi Note 14 al sesto.

E l'iPhone Air? Di lui non c'è traccia. È l'unico iPhone di ultima generazione fuori dalla top 10. Il pubblico ha già dato una prima, chiara risposta. Che i telefoni ultra-sottili, alla fine, non convincano ancora?

71.9 x 150 x 8.75 mm
6.3 pollici - 2622x1206 px 73.08 x 161.2 x 7.95 mm
6.7 pollici - 2712x1220 px 78 x 163.4 x 8.75 mm
6.9 pollici - 2868x1320 px 77.9 x 164.4 x 7.9 mm
6.7 pollici - 2340x1080 px 76.55 x 163.25 x 8.16 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px

Nelle nostre speciali classifiche di vendita, finora, avevamo visto solo due top di gamma: il Galaxy S25 Ultra e, sporadicamente, il Google Pixel 9 Pro. Il mese scorso sono usciti i Google Pixel 10, ma di loro, per ora, non c'è traccia.

Ad oggi, la "battaglia del day one" è stata vinta nettamente da Apple. L'anno precedente non avevamo assistito a un successo simile, che probabilmente è frutto dei cambiamenti estetici dei modelli Pro e dell'aver finalmente eliminato le storiche mancanze del modello base, come il display a 60Hz.

Un fattore ironico: sono appena tornato dallo Snapdragon Summit, dove è stato annunciato l'arrivo degli smartphone 6G entro il 2028. Eppure, come vedremo, almeno in Italia gli smartphone più venduti continuano a essere quelli 4G economici.

NOTA BENE: i dati di vendita sono riferiti al mese di settembre 2025 e riguardano gli acquisti effettuati dai lettori di HDblog su Amazon.it. Il campione preso in esame è comunque sufficientemente ampio da rappresentare uno spaccato realistico del mercato online. IL PIU' VENDUTO: IPHONE 17 PRO 256GB

Ho volutamente messo il taglio di memoria nel titolo, perché i dati ci dicono che lo smartphone più venduto in assoluto è l'iPhone 17 Pro da 256GB. Parliamo del telefono per i "professionisti", ma alla fine il modello più acquistato è quello che si riempie con una manciata di video in ProRes.

Questo ci racconta una verità importante: chi acquista un iPhone Pro, per la maggior parte, non è un vero utente "pro", ma "casual". Semplicemente, vuole l'ultimo modello, vuole pagarlo il meno possibile e rivenderlo dopo un anno perdendoci il meno possibile.

L'iPhone 17 Pro da 256GB ha totalizzato il 21% delle vendite totali, quasi doppiando il secondo e terzo classificato. Si conferma quindi il gradimento per il modello più compatto ed "economico" della gamma Pro, nonostante l'autonomia inferiore. Inutile dirlo, il colore più venduto è proprio il nuovo arancione, che ha lasciato solo le briciole al blu e al silver.

  • Colori: argento, arancione cosmico, blu profondo
  • Design: scocca unibody in alluminio serie 7000, parte frontale in Ceramic Shield 2, parte posteriore in Ceramic Shield, resistenza IP68 (fino a 6 m per 30 min)
  • Dimensioni e peso:
    • Pro → 150 × 71,9 × 8,75 mm, 204 g
  • Display: Super Retina XDR OLED all-screen, Dynamic Island, Always-on, ProMotion fino a 120 Hz, luminosità massima 1000 nit (HDR 1600, outdoor 3000 nit), contrasto 2.000.000:1
    • Pro → 6,3" (2622×1206, 460 ppi)
  • Chip: Apple A19 Pro (CPU 6-core con 2 performance e 4 efficiency core; GPU 6-core con acceleratori neurali; Neural Engine 16-core; ray tracing hardware)
  • Connettività: chip Apple N1 (Wi-Fi 7, Bluetooth 6, Thread); chip Ultra Wideband di 2ª gen; 5G sub-6 GHz, LTE Gigabit, Dual SIM (nano-SIM + eSIM) / Dual eSIM
  • Fotocamere posteriori (sistema Pro Fusion):
    • Principale 48 MP (24 mm, ƒ/1.78, OIS su sensore di 2ª gen, 100% Focus Pixels, scatti a 24/48 MP)
    • Teleobiettivo 2x ottico 12 MP (48 mm, ƒ/1.78, OIS, 100% Focus Pixels)
    • Ultra-grandangolo 48 MP (13 mm, ƒ/2.2, 120°, Hybrid Focus Pixels)
    • Teleobiettivo Fusion 48 MP (100 mm, ƒ/2.8, tetraprisma, OIS su sensore 3D, Hybrid Focus Pixels)
    • Zoom ottico fino a 8x, zoom digitale fino a 40x
    • Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5, ritratti avanzati, foto macro 48 MP, ProRAW, stili fotografici aggiornati, foto spaziali
  • Fotocamera frontale: Center Stage 18 MP (f/1.9, autofocus, Focus Pixels, Retina Flash), video 4K Dolby Vision fino a 60 fps, ProRes RAW, Apple Log 2, slow motion 1080p a 120 fps
  • Video: registrazione fino a 4K 120 fps in Dolby Vision, ProRes Log 2, ProRes RAW, compatibilità ACES, supporto genlock, video spaziali (1080p 30 fps), slow-motion 4K/120 fps, Dual Capture, stabilizzazione video avanzata, audio spaziale con registrazione multi-microfono e riduzione del vento
  • Memoria interna:
    • Pro → 256 GB, 512 GB, 1 TB
  • Batteria: ricarica rapida 50% in 20 min (USB-C 40W), ricarica MagSafe e Qi2 fino a 25W
    • Pro → fino a 31 ore video / 28 ore streaming
    • iPhone 17 Pro: 4.252 mAh (+18,7% rispetto a iPhone 16 Pro)
7.3 Hardware

Apple iPhone 17 Pro

Compara IL SECONDO CLASSIFICATO: MOTOROLA EDGE 60

Al secondo posto troviamo il Motorola Edge 60 da 256GB, che ormai ha un costo che si aggira attorno ai 230 euro. Motorola è la leader incontrastata di questa fascia di prezzo, anche perché i suoi smartphone uniscono un design originale a una scheda tecnica molto completa.

In questo caso, a un prezzo molto aggressivo ci si porta a casa un bel display AMOLED e tre fotocammere posteriori, incluso un teleobiettivo 3X. L'autonomia è eccezionale, grazie a un SoC MediaTek poco energivoro (ma anche non molto potente). Rispetto al poco più costoso Edge 50 Neo si rinuncia alla ricarica wireless, ma a questo prezzo è un'assenza del tutto trascurabile.

Un piccolo insight: il colore più venduto e apprezzato è il blu!

8.3 Hardware 8.9 Qualità Prezzo

Motorola Edge 60

Compara TERZO CLASSIFICATO: IPHONE 17 PRO MAX

Al terzo posto troviamo l'iPhone 17 Pro Max, lo smartphone identico al primo classificato ma con un display e una batteria più grandi. Le differenze, in sostanza, finiscono qui. Ha totalizzato il 10.8% delle vendite totali, ma il dato interessante è la suddivisione: la variante da 256GB ha fatto il 7.9%, mentre quella da 512GB si è presa un buon 2.9%.

Questo ci dice che chi acquista il Max è un utente già "più pro": data la spesa iniziale maggiore, è più propenso a investire ulteriormente per avere il doppio dello storage. D'altronde, parliamo di telefoni che dovrebbero durare almeno quattro anni al massimo del loro potenziale, e avere molta memoria fisica, oltre al cloud, è essenziale.

Come per il 17 Pro, anche qui la colorazione "Cosmic Orange" è la più acquistata, seguita da un buono sprazzo di blu, mentre l'argento risulta quasi assente.

SCHEDA TECNICA

  • Colori: argento, arancione cosmico, blu profondo
  • Design: scocca unibody in alluminio serie 7000, parte frontale in Ceramic Shield 2, parte posteriore in Ceramic Shield, resistenza IP68 (fino a 6 m per 30 min)
  • Dimensioni e peso:
    • Pro Max → 163,4 × 78 × 8,75 mm, 231 g
  • Display: Super Retina XDR OLED all-screen, Dynamic Island, Always-on, ProMotion fino a 120 Hz, luminosità massima 1000 nit (HDR 1600, outdoor 3000 nit), contrasto 2.000.000:1
    • Pro Max → 6,9" (2868×1320, 460 ppi)
  • Chip: Apple A19 Pro (CPU 6-core con 2 performance e 4 efficiency core; GPU 6-core con acceleratori neurali; Neural Engine 16-core; ray tracing hardware)
  • Connettività: chip Apple N1 (Wi-Fi 7, Bluetooth 6, Thread); chip Ultra Wideband di 2ª gen; 5G sub-6 GHz, LTE Gigabit, Dual SIM (nano-SIM + eSIM) / Dual eSIM
  • Fotocamere posteriori (sistema Pro Fusion):
    • Principale 48 MP (24 mm, ƒ/1.78, OIS su sensore di 2ª gen, 100% Focus Pixels, scatti a 24/48 MP)
    • Teleobiettivo 2x ottico 12 MP (48 mm, ƒ/1.78, OIS, 100% Focus Pixels)
    • Ultra-grandangolo 48 MP (13 mm, ƒ/2.2, 120°, Hybrid Focus Pixels)
    • Teleobiettivo Fusion 48 MP (100 mm, ƒ/2.8, tetraprisma, OIS su sensore 3D, Hybrid Focus Pixels)
    • Zoom ottico fino a 8x, zoom digitale fino a 40x
    • Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5, ritratti avanzati, foto macro 48 MP, ProRAW, stili fotografici aggiornati, foto spaziali
  • Fotocamera frontale: Center Stage 18 MP (f/1.9, autofocus, Focus Pixels, Retina Flash), video 4K Dolby Vision fino a 60 fps, ProRes RAW, Apple Log 2, slow motion 1080p a 120 fps
  • Video: registrazione fino a 4K 120 fps in Dolby Vision, ProRes Log 2, ProRes RAW, compatibilità ACES, supporto genlock, video spaziali (1080p 30 fps), slow-motion 4K/120 fps, Dual Capture, stabilizzazione video avanzata, audio spaziale con registrazione multi-microfono e riduzione del vento
  • Memoria interna:
    • Pro Max → 256 GB, 512 GB, 1 TB, 2 TB
  • Batteria: ricarica rapida 50% in 20 min (USB-C 40W), ricarica MagSafe e Qi2 fino a 25W
    • Pro Max → fino a 37 ore video / 33 ore streaming
    • iPhone 17 Pro Max: 5.088 mAh (+8,6% rispetto a iPhone 16 Pro Max)
7.4 Hardware 6.4 Qualità Prezzo

Apple iPhone 17 Pro Max

Compara QUARTO CLASSIFICATO: GALAXY A16

Il Samsung Galaxy A16 è al quarto posto degli smartphone più venduti, con un bel 9.8% delle vendite totali. Parliamo di un dispositivo che costa pochissimo, tra i 100 e i 120 euro nella sua variante 4G con 128GB di memoria.

La scheda tecnica non è affatto male per il prezzo: la batteria, il display e le fotocamere sono di una fascia nettamente superiore rispetto alla spesa richiesta. Il vero punto dolente sono le prestazioni, a causa di una CPU modesta e, soprattutto, dei soli 4GB di RAM, che oggi rischiano di essere insufficienti per molti utilizzi.

Lo smartphone è uscito con Android 14, ha già ricevuto Android 15 e a breve arriverà anche il 16. Il grande vantaggio di acquistare un Samsung, d'altronde, è proprio questo: anche sulla fascia bassa si ha la garanzia di aggiornamenti costanti e duraturi.

7.7 Hardware 9.2 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy A16 5G

Compara 7.4 Hardware 9.7 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy A16

Compara QUINTO CLASSIFICATO: MOTOROLA G86

Lo stiamo provando da qualche giorno ed è già entrato nelle classifiche degli smartphone più venduti: parliamo del Motorola G86. È il successore del G85, rispetto al quale guadagna un po' più di autonomia e, finalmente, aggiorna il processore, che era fermo a diverse generazioni fa. Si tratta sempre di uno smartphone 5G e ha già totalizzato il 9.7% delle vendite totali. Niente male!

Il suo successo è dovuto al prezzo, un cifra allettante intorno ai 150 euro che, unita a un ampio taglio di memoria, lo rende subito competitivo. Rispetto al G85 è un po' più "tozzo", ma in compenso ora ha il display piatto, tanto richiesto dall'utenza. Vi piace?

Sul retro adesso abbiamo tre fotocamere... più o meno! Quelle realmente utili, infatti, rimangono la grandangolare e l'ultra-grandangolare.

SCHEDA TECNICA

  • display: pOLED da 6,67 pollici, risoluzione 2.712 x 1.220 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, luminosità di picco 4.500 nit, 100% DCI-P3
  • SoC: MediaTek Dimensity 7300
  • RAM: 8 GB
  • archiviazione: 256 GB
  • fotocamere:
    • principale: 50 MP sensore Sony Lytia 600, apertura f/1,8, pixel da 0,8 µm, PDAF, OIS [nota: le specifiche non sono descritte sul sito ufficiale, ma la scheda tecnica dovrebbe essere perfettamente identica a quella di G86 “normale”]
    • ultra wide: 8 MP, sensore con pixel da 1,12 micrometri, apertura f/2,2, supporto macro
    • frontale: 32 MP, apertura f/2,2, pixel da 0,7 µm
  • batteria: 5.200 mAh
  • ricarica: rapida via cavo TurboPower da 30 W
  • connettività: 5G, dual SIM anche con eSIM, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C
  • audio: stereo con Dolby Atmos, 2x microfoni
  • resistenza acqua e polvere IP68/IP69 + cadute e impatti MIL-STD-810H
  • sicurezza: lettore di impronte digitali, sblocco facciale (in 2D), ThinkShield
  • materiali:
    • rivestimento display: vetro Corning Gorilla Glass 7i
    • back cover: poliuretano o ecopelle
    • scocca: plastica
  • dimensioni: 161,21 x 74,74 x 7,87 mm
  • peso: 185 g
  • colori: Pantone Spellbound, Pantone Chrysantemum, Pantone Cosmic Sky, Pantone Golden Cypress
  • sistema operativo: Android 15
8.2 Hardware 8.7 Qualità Prezzo

Motorola Moto G86

Compara SESTO CLASSIFICATO: REDMI NOTE 14

Appena fuori dalla TOP 5 troviamo il Redmi Note 14 4G, una presenza costante nelle nostre classifiche che però, questo mese, scende leggermente come appeal. Parliamo di uno smartphone economico, diretto concorrente del Galaxy A16, rispetto al quale Xiaomi cerca di offrire una scheda tecnica molto più completa, a partire dalle fotocamere fino ai metodi di sblocco.

Il Redmi Note 14 si piazza quindi al sesto posto, con il 9% delle vendite totali (un dato che abbiamo ottenuto sommando le vendite dei vari tagli di memoria e delle diverse inserzioni presenti su Amazon).

SCHEDA TECNICA

  • display: AMOLED 6,67" 2400x1080, refresh rate fino 120Hz, 1.800nit picco, contrasto 5.000.000:1, Corning Gorilla Glass 5, PWM dimming 960Hz, certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light, Circadian Friendly e Flicker Free
  • processore: MediaTek Helio G99-Ultra 6nm
  • memoria:
    • 6/8GB di RAM LPDDR4X
    • 128/256GB interna UFS 2.2 espandibile fino a 1TB
  • OS: Xiaomi HyperOS
  • resistenza: IP54
  • AI: Gemini, AI Erase, AI Sky, AI Beautify
  • audio: doppio speaker, Dolby Atmos
  • connettività: 4G dual SIM, WiFi, Bluetooth 5.3, NFC, jack 3,5mm, GPS
  • sicurezza: sensore delle impronte digitali integrato nel display, AI Face Unlock
  • fotocamere:
    • anteriore: 20MP, f/2,2
    • posteriori:
      • 108MP principale, 0,64um (1,92um 9-in-1), f/1,7, 1/1,67"
      • 2MP profondità, f/2,4
      • 2MP macro, f/2,4
  • batteria: 5.500mAh, ricarica turbo 33W
  • colori: Midnight Black, Ocean Blue, Lime Green
  • dimensioni: 164,84x78,15x8,16mm
  • peso: 200g
7.3 Hardware 7.9 Qualità Prezzo

Redmi Note 14 5G

Compara 7.7 Hardware 10.1 Qualità Prezzo

Redmi Note 14

Compara SETTIMO CLASSIFICATO: GALAXY A56

SCHEDA TECNICA

  • Display: Super AMOLED FHD+ da 6,7", 120Hz, 1200 nits (HBM), Vision Booster
  • Processore: Exynos 1580
  • RAM: 8GB
  • Memoria interna: 128GB / 256GB (espandibile con microSD)
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale 50 MP (F1.8, OIS)
    • Ultra-grandangolare 12 MP (F2.2)
    • Macro 5 MP (F2.4)
  • Fotocamera frontale: 12 MP (F2.2), HDR a 10 bit
  • Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida 45W (Super Fast Charge 2.0)
  • Sicurezza: Samsung Knox Vault, riconoscimento facciale, impronta sotto il display
  • Certificazioni: IP67 (resistenza a polvere e acqua)
  • Sistema operativo: Android 15 con One UI 7 (6 anni di aggiornamenti OS e sicurezza)
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, UWB
  • Funzioni AI: Awesome Intelligence, Cerchia e Cerca con Google, Gomma Oggetto, Volto Migliore, Digital Key
  • Colori: Awesome Graphite, Awesome Lightgray, Awesome Olive, Awesome Pink
8 Hardware

Samsung Galaxy A56

Compara OTTAVO CLASSIFICATO: IPHONE 17

All'ottavo posto, con il 6.3% delle vendite, troviamo l'iPhone 17 da 256GB. Anche in questo caso vince il taglio di memoria più basso, ma qui la scelta ha perfettamente senso: il nuovo modello da 256GB ha lo stesso prezzo di listino del 128GB dell'anno scorso.

Non solo: oltre al doppio della memoria, si ottengono finalmente i 120Hz del display ProMotion, una batteria migliore, un'ultra-grandangolare con più megapixel e un processore più potente e ancora più efficiente.

Probabilmente, questo è l'iPhone "per tutti": per chi vuole un'esperienza da top di gamma senza però aver bisogno degli extra dei modelli Pro, che costano 300-400 euro in più.

  • Colori: Lavanda, Azzurro Nebbia, Nero, Bianco, Salvia

  • Design: Scocca in alluminio, parte frontale in Ceramic Shield 2, vetro posteriore a infusione di colore

  • Memoria interna: 256 GB o 512 GB

  • Dimensioni e peso: 149,6 × 71,5 × 7,95 mm, 177 g

  • Display: Super Retina XDR OLED all-screen da 6,3" (2622 × 1206, 460 ppi), Dynamic Island, Always-on, ProMotion fino a 120 Hz, luminosità massima tipica 1000 nit, HDR 1600, outdoor 3000 nit), contrasto 2.000.000:1

  • Resistenza: Rating IP68 (profondità massima di 6 m per 30 min)

  • Apple Intelligence: Integrata nelle app e nelle interazioni per una maggiore facilità d'uso, con funzioni avanzate di tutela della privacy.

  • Chip: Apple A19 (CPU 6-core con 2 performance e 4 efficiency core; GPU 5-core con acceleratori neurali; Neural Engine 16-core; ray tracing hardware)

  • Fotocamere posteriori (sistema a doppia fotocamera Fusion da 48 MP):

    • Principale Fusion da 48 MP: (26 mm, ƒ/1.6, OIS su sensore, 100% Focus Pixels, scatti a 24/48 MP)

    • Teleobiettivo 2x ottico da 12 MP: (52 mm, ƒ/1.6, OIS su sensore, 100% Focus Pixels)

    • Ultra-grandangolo Fusion da 48 MP: (13 mm, ƒ/2.2, 120°, Hybrid Focus Pixels, scatti a 24/48 MP)

    • Zoom ottico: 2x in, 2x out, estensione totale 4x

    • Zoom digitale: fino a 10x

    • Altre funzioni: Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5, ritratti di nuova generazione, foto spaziali, foto macro 48 MP, ecc.

  • Registrazione video: Fino a 4K 60 fps in Dolby Vision, Modalità Cinema fino a 4K 30 fps, video spaziali (1080p 30 fps), slow-motion (1080p) a 120/240 fps, ecc.

  • Fotocamera frontale: Center Stage da 18 MP (ƒ/1.9, autofocus, Focus Pixels), video 4K Dolby Vision fino a 60 fps, video in slow-motion (1080p) a 120 fps, ecc.

  • Batteria e alimentazione:

    • Riproduzione video: Fino a 30 ore (streaming fino a 27 ore)

    • Ricarica rapida: Fino al 50% in 20 min (con alimentatore da 40W+ USB-C) o 30 min (con alimentatore da 30W+ e MagSafe)

    • Ricarica wireless: MagSafe e Qi2 fino a 25W

  • Face ID: Riconoscimento del volto tramite la tecnologia TrueDepth; Apple Pay: pagamenti sicuri con Face ID

  • Funzioni di sicurezza: SOS emergenze via satellite, rilevamento incidenti,

  • Connettività: 5G (sub-6 GHz), Gigabit LTE, Wi-Fi 7 (802.11be), Bluetooth 6, chip Ultra Wideband di 2ª generazione

    • Geolocalizzazione: GPS di precisione a doppia frequenza, bussola digitale, Wi-Fi, reti cellulari

    • Connettori: USB-C (ricarica, DisplayPort, USB 2)

  • Sensori: Face ID, barometro, giroscopio, accelerometro, sensore di prossimità, sensori di luce ambientale

  • Scheda SIM: Dual SIM (nano-SIM + eSIM), compatibile con Dual eSIM

  • Riproduzione: Audio spaziale, HDR con Dolby Vision/HDR10+/HLG

  • Siri più naturale e utile grazie a Apple Intelligence; FaceTime video (anche HD 1080p su 5G/Wi-Fi), FaceTime audio, audio spaziale

  • Sistema operativo: iOS 26

7 Hardware

Apple iPhone 17

Compara NONO E DECIMO CLASSIFICATO: IPHONE 16E ED IPHONE 16

Al nono posto troviamo l'iPhone 16E che, con un prezzo che ormai si aggira sui 499 euro per la versione da 128GB, ha totalizzato il 6% delle vendite. Al decimo posto, con il 4.9%, resiste l'iPhone 16 base.

La presenza di questi due modelli in classifica dimostra come una grande fetta di utenza, pur attendendo l'uscita dei nuovi iPhone, alla fine abbia preferito optare per i modelli precedenti, ora notevolmente scontati.

D'altronde, a livello estetico, l'iPhone 16 è quasi identico al nuovo iPhone 17, con solo leggere differenze nelle dimensioni e nei colori. Per molti, il risparmio ha avuto la meglio sulle pur importanti novità del nuovo modello.

SCHEDA TECNICA

  • display: Super Retina XDR OLED 6,1" 2532x1170, 460ppi, HDR, True Tone, contrasto 2.000.000:1, 1.200nit picco, rivestimento oleorepellente
  • chip: Apple A18 (CPU 6-core con 2 performance core e 4 efficiency core), GPU 4-core, Neural Engine 16-core
  • memoria interna: 128/256/512GB
  • OS: iOS 18 con Apple Intelligence
  • rating: IP68
  • Face ID
  • audio: audio spaziale
  • dual SIM: nano SIM + eSIM
  • connettività: 5G, VoLTE, WiFi 802.11ax, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C, GPS, iBeacon
  • funzioni satellitari: Messaggi via Satellite, SOS emergenze, Roadside Assistance, Dov'è via satellite
  • fotocamere:
    • anteriore: TrueDepth 12MP, f/1,9, AF con Focus Pixels, Retina Flash, Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5
    • posteriore: Fusion 48MP, 26mm eq., f/1,6, OIS, Hybrid Focus Pixels, risoluzione 24/48MP, tele 2x da 12MP (52mm eq., f/1,6, OIS, Hybrid Focus Pixels), zoom digitale 10x, obiettivo rivestito in cristallo di zaffiro, Flash True TOne, Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5
    • registrazione video: 4K Dolby Vision fino 60fps, audio spaziale, funzione Mix audio per la modifica dei suoni nei video, riduzione rumore del vento
  • batteria: autonomia fino 26 ore (video) / 21 ore (streaming video) / 90 ore (audio), ricarica 50% in 30 minuti con adattatore 20W o superiore, supporto ricarica wireless (Qi)
  • ambiente: 30% di materiali riciclati, tra cui 100% cobalto riciclato, 95% litio riciclato nella batteria, 85% alluminio riciclato nel guscio
  • dimensioni e peso: 146,7x71,5x7,8mm per 167g
9.5 Hardware

Apple iPhone 16

Compara 9.4 Hardware

Apple iPhone 16e

Compara VIDEO