I nuovi iPhone sono tra noi ormai da qualche giorno, e se è vero che la maggior parte dei feedback sono positivi stanno emergendo alcuni difetti più o meno significativi che vale la pena riportare. Non solo i due modelli Pro sembrano particolarmente suscettibili ai graffi, in particolare nei dintorni del “plateau” che ospita fotocamere e altra elettronica, ma a quanto pare non sono perfettamente stabili dal punto di vista della connettività di rete a corto raggio - in buona sostanza, Wi-Fi e, in misura minore, Bluetooth. Le segnalazioni sono piuttosto diffuse presso un po’ tutti i “soliti posti” - Reddit, forum di supporto ufficiale Apple, Twitter e così via.
Nella maggior parte dei casi il problema è piuttosto semplice da descrivere - ogni tanto le connessioni tramite i protocolli di cui sopra si interrompono senza alcuna ragione apparente. È importante osservare che su tutti i device presentati da Apple un paio di settimane fa ha debuttato il chip N1, che il colosso di Cupertino ha progettato in autonomia per gestire proprio il networking, quindi Wi-Fi, Bluetooth e Thread, laddove storicamente la società si è sempre rivolta a Broadcom.
Per il momento Apple non si è espressa ufficialmente quindi si naviga un po’ a vista, ma è possibile che sia un problema software, nello specifico proprio nei driver del chip N1. Gli utenti più smaliziati e avanzati osservano che i registri eventi riportano crash proprio nelle radio, soprattutto Wi-Fi. A quanto pare Apple è già al lavoro su una soluzione o quantomeno su un miglioramento della situazione, perché gli utenti che hanno già aggiornato i propri iPhone alla Beta di iOS 26.1 riportano che la connettività è già molto più stabile. Allo stato attuale ci sono delle soluzioni per circumnavigare il problema: sono piuttosto semplici ma hanno controindicazioni piuttosto ovvie.
- Passaggio a iOS 26.1 Beta. Con, chiaramente, tutti i rischi che derivano dall’uso di software non definitivo e quindi potenzialmente meno stabile.
- Apple Watch bloccato. Molti utenti proprietari di Apple Watch riportano che tenendo l’orologio bloccato gli iPhone hanno una connessione molto più stabile.
- MLO. Nelle impostazioni del Wi-Fi degli iPhone c’è una voce dedicata all’abilitazione o disabilitazione di MLO, ovvero Multi-Link Operation. A quanto pare se la MLO è disattiva il Wi-Fi rimane più stabile.
- Nomi delle reti. Al giorno d’oggi è pratica piuttosto comune per i router di assegnare lo stesso nome del Wi-Fi (SSID) sia alla rete a 2,4 GHz sia a quella a 5 GHz. Pare che impostando due nomi diversi gli iPhone operino in modo più affidabile.
- CarPlay. Questo è piuttosto scontato, ma finché Apple non rilascia un fix conviene evitare di usare la modalità wireless e fare affidamento sul buon vecchio cavetto