Arrivano ulteriori conferme dalle retrovie sulla presentazione di un nuovo iPhone economico per la primavera del prossimo anno. Fin qui, Apple ha evoluto la gamma "e" a un ritmo incostante e comunque non inferiore ai 2 anni, ma cambio di nomenclatura di quest'anno, con il successore di iPhone SE (2022) che è diventato iPhone 16e, dovrebbe aver portato anche un cambio di strategia. Così, il 16e presentato a febbraio dovrebbe rimanere sul mercato "appena" un anno per far spazio ad iPhone 17e.
Lo riporta il media coreano The Elec, che alla previsione aggiunge delle informazioni di natura tecnica. Secondo le informazioni raccolte, iPhone 17e utilizzerà lo stesso display del modello attuale, un pannello prodotto da BOE, Samsung e LG con la prima ad assorbire la maggior parte delle commesse. BOE è un partner di "medio" corso di Apple che negli ultimi tempi è uscito dal giro dei fornitori dei display degli iPhone "maggiori": la qualità dei suoi componenti non era in linea con i requisiti di Apple.
Il fornitore cinese però è tornato pienamente in corsa con l'iPhone economico. Del resto il requisito principale del progetto è il contenimento dei costi, e il bilanciamento tra questi e la qualità del componente che BOE riesce a garantire è evidentemente più favorevole di quello offerto da Samsung e LG. Così il pannello da 6,1 pollici di BOE di iPhone 16e tornerà buono anche per il progetto iPhone 17e che vedrà la luce nella primavera 2026.
Apple, secondo il media coreano, punta a mantenere le spedizioni annuali di iPhone tra 220 e 230 milioni di unità, e per riuscire a rimanere nel range il contributo della linea "e" è fondamentale. Da quanto filtra, Apple è intenzionata a fare della gamma "e" una linea a tutti gli effetti, con modelli a rilascio annuale in modo da bilanciare le vendite degli iPhone principali e centrare il target di spedizione. Senza esagerare: sempre da quanto filtra, Apple vorrebbe mantenere le spedizioni di iPhone 16e entro le 20 milioni di unità per evitare che il dispositivo "rubi" clienti alla gamma iPhone principale.