iPhone Air slitta il lancio in Cina. Il motivo sarebbe da ricercarsi in alcuni problemi legati alla regolamentazione dell'eSIM, l'unica funzionante sul nuovo smartphone di Cupertino. Infatti, per ottenere il profilo ultra-sottile, Apple ha deciso di puntare esclusivamente sulle eSIM, rinunciando al tradizionale carrellino per SIM fisiche. Tuttavia, questa scelta si è rivelata problematica in Cina, dove il supporto agli operatori per le eSIM è praticamente inesistente. Il governo di Pechino non ha ancora approvato la tecnologia, cosa che ha costretto Apple a posticipare il lancio previsto inizialmente tramite l’operatore China Telecom.
Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, l’azienda di Cupertino sta lavorando a stretto contatto con le autorità regolatorie cinesi per risolvere la questione, ma al momento non è chiaro quanto tempo sarà necessario prima di vedere l’iPhone Air sugli scaffali cinesi. Apple ha dichiarato che, una volta ottenute le autorizzazioni, il dispositivo sarà disponibile anche attraverso China Unicom e China Mobile.
Il rinvio ha suscitato qualche sorpresa, perché inizialmente sembrava che il debutto cinese sarebbe avvenuto senza intoppi, ma l’azienda ha dovuto fare marcia indietro all’ultimo momento. Di certo, il rinvio in territorio cinese mette in evidenza le sfide che le aziende tecnologiche devono affrontare quando introducono "innovazioni" (su questo Samsung non sarebbe d'accordo) che richiedono l’approvazione normativa locale. E sappiamo bene quanto importante sia il mercato cinese in generale, non solo per Apple, dunque anche solo un rinvio può rappresentare un grosso problema.
Nel frattempo, in altri mercati, Italia compresa, tutti i modelli di iPhone 17 sono disponibili all'acquisto in prenotazione, compresi iPhone 17 Pro e Pro Max. Nel caso siate interessati, sappiate che sono disponibili anche su Amazon Italia.