iPhone Air supera il test di piegatura: la resistenza va ben oltre le aspettative

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n632285/iphone-air-supera-test-piegatura/

HDblog.it Sep 22, 2025 · 2 mins read
iPhone Air supera il test di piegatura: la resistenza va ben oltre le aspettative
Share this

Il nuovo iPhone Air, lo smartphone più sottile mai realizzato da Apple con i suoi 5,6 mm di spessore, è stato messo alla prova da JerryRigEverything nel celebre test di resistenza. In molti temevano che il design ultraslim potesse riportare alla memoria il "Bendgate" dell'iPhone 6 Plus, ma il risultato ha mostrato un quadro diverso: grazie al telaio in titanio di grado 5, il dispositivo si è dimostrato più robusto del previsto, cedendo soltanto sotto pressioni estreme e ben oltre l'uso quotidiano.

ANTIRIFLESSO DELUDENTE

La prova di Zack Nelson è partita con i classici test di graffiatura. Il nuovo vetro Ceramic Shield 2 ha mostrato una resistenza notevole, segnandosi solo al livello 7 della scala Mohs, superiore alla maggior parte dei concorrenti. Per confronto, il Galaxy S25 Ultra di Samsung con Gorilla Armor 2 ha mostrato graffi già al livello 6. Una performance che lo stesso Nelson ha sottolineato con ironia, commentando che Apple gli aveva "rovinato la battuta" visto che i suoi consueti riferimenti ai graffi non erano pienamente applicabili.

Diverso invece il comportamento del rivestimento antiriflesso, che non ha rispettato le promesse dell'azienda. In condizioni di luce intensa, l'iPhone Air ha mostrato riflessi superiori persino a quelli del precedente Galaxy S24 Ultra, penalizzando un display altrimenti eccellente per luminosità e definizione.

IL TEST DI PIEGATURA E LE PRESSIONI ESTREME

Il momento più interessante (e atteso) è stato il bend test. Apple aveva dichiarato che il telaio in titanio grado 5 fosse due volte più rigido e il 60% più elastico dell'alluminio. Alla prova dei fatti, la resistenza si è confermata: applicando pressione dal retro, il telaio ha mostrato una minima flessione, mentre piegandolo anteriormente il telefono ha recuperato subito la forma originaria, senza danni permanenti.

Spingendosi oltre, Nelson ha utilizzato una bilancia a gancio per applicare una forza di 98 kg. Solo a quel punto il vetro anteriore si è rotto e la cornice si è piegata in modo irreparabile. Sorprendentemente, il pannello posteriore non si è frantumato e il dispositivo ha continuato a funzionare.

RESISTENZA QUOTIDIANA GARANTITA

Il verdetto finale è che la sottigliezza dell'iPhone Air non equivale a fragilità. Con il suo vetro Ceramic Shield 2 e la cornice in titanio, il nuovo modello riesce a gestire senza difficoltà gli abusi tipici dell'uso quotidiano, dissipando i timori di un “Bendgate 2.0”. L'unica vera nota stonata resta il rivestimento antiriflesso, distante dalle aspettative di marketing di Apple. Per il resto, il test ha confermato l'iPhone Air come uno degli smartphone più solidi della gamma 2025.