La strategia di Cupertino, quindi, dovrebbe differire per tempistiche da quella di Samsung, che già da anni milita nel mercato dei pieghevoli, di cui è stata pioniera. L'azienda coreana infatti separa il debutto dei proprio flagship tradizionali della serie Galaxy S, collocato a inizio anno, da quello dei foldable, che invece è programmato per l'estate. Apple invece dovrebbe lanciare il proprio smartphone pieghevole insieme agli iPhone tradizionali, come una sorta di punta di diamante della gamma.
Per questo nuovo prodotto JPMorgan prevede vendite pari a circa 45 milioni di unità entro il 2028, iniziando con un numero di poco più di 10 milioni nel 2027. Le vendite di smartphone pieghevoli nel 2025 si attestano intorno ai 19 milioni di unità: è evidente, quindi, che ci si aspetta un impatto enorme sul mercato dall'ingresso di Apple. E tutto questo senza particolari rivoluzioni.