IT-Wallet, nuovi documenti in arrivo sul portafoglio digitale: Isee e titoli di studio

https://www.hdblog.it/android/articoli/n624391/it-wallet-nuovi-documenti-quando-come-funziona/

HDblog.it Jul 07, 2025 · 2 mins read
IT-Wallet, nuovi documenti in arrivo sul portafoglio digitale: Isee e titoli di studio
Share this

Il progetto per l'IT Wallet, il portafoglio digitale italiano destinato a contenere tutti i principali documenti dei cittadini, compie un passo avanti decisivo. Sono infatti in dirittura d'arrivo i due decreti attuativi dei ministeri dell'Economia e della Pubblica Amministrazione che ne definiranno il quadro normativo, mentre l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ha appena elaborato le linee guida tecniche per il suo funzionamento. L'obiettivo del Governo, come confermato dal sottosegretario all'Innovazione Alessio Butti, è avviare una prima versione sperimentale del wallet entro la fine del 2025, anticipando il progetto europeo previsto per il 2026.

Attualmente, una versione preliminare e limitata del portafoglio digitale è già presente all'interno dell'app IO, dove gli utenti possono visualizzare la patente di guida, la tessera sanitaria, la tessera europea di assicurazione malattia e la carta europea della disabilità. Tuttavia, i nuovi decreti sbloccheranno funzionalità cruciali: introdurranno un sistema di autenticazione unificato "Entra con wallet" per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e renderanno la patente digitale un documento di riconoscimento equipollente alla carta d'identità, utilizzabile ad esempio in aeroporto o presso uffici pubblici.

Un'altra incognita riguarda le modalità di accesso, che dovranno conformarsi agli standard di sicurezza più elevati richiesti dall'Unione Europea. Se oggi si accede con le credenziali SPID o CIE, in futuro potrebbero essere necessari meccanismi più sicuri, come l'uso attivo della carta fisica inquadrata con la fotocamera dello smartphone per completare l'autenticazione.

Ricordiamo che il progetto IT-Wallet si integra con l'analogo portafoglio digitale europeo (EUDI Wallet), che dal prossimo anno abiliterà il riconoscimento transfrontaliero dei documenti, semplificando viaggi e l'accesso a servizi e concorsi in tutta Europa. Su questo aspetto l'Italia sta giocando in anticipo anche rispetto alle tempistiche europee, in modo da presentarsi pronta all'appuntamento con il resto della Comunità.

Simplyme

IO era un'app in programma da molto prima del governo che l'ha lanciata (o meglio, che era presente mentre la lanciavano).

Questi sono progetti di lungo respiro, che non possono né devono essere (e per fortuna stavolta non sono) vincolati a singoli governi o parlamenti

Michael

Non è questione di incompetenza, è che ad oggi la patente su IO, cosí com'è dichiarato sullo stesso portafogli di IO, è valida solo per i controlli stradali. Alla data di oggi, non vi è ancora una equipollenza totale alla CIE (che appunto verrà introdotta dal decreto oggetto di questo articolo). Inoltre, la burocrazia italiana non è ancora pronta per questo tipo di digitalizzazione e finché ci sarà la necessità legale di archiviare le fotocopie dei documenti, purtroppo la patente su IO non sarà mai, de facto, equipollente. Non c'entra Poste italiane.

TurboCobra11

Mi auguro che oltre a questi documenti, sicuramente utili, venga inserita al più presto anche la CIE, che è quella che sarebbe più utile per l'intera base utenti. Comunque da quando fu rilanciata nel 2019-20 dal governo Conte questa app ha preso sempre più piede, e anche questi disagiati al governo almeno questa cosa non l'hanno demolita ma continuano ad investirci. Sicuramente più per obiettivi PNRR che per volontà, però il risultato è positivo. A parte le tempistiche un po' lunghe per aggiungere i vari documenti