Italiani grandi consumatori di GIGA, TIM primo operatore per linea fissa e mobile

https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n618855/rete-fissa-mobile-web-italia-agcom-2024/

HDblog.it May 19, 2025 · 4 mins read
Italiani grandi consumatori di GIGA, TIM primo operatore per linea fissa e mobile
Share this

In Italia crescono i clienti della banda ultralarga e della rete mobile, con TIM leader del mercato e WindTre principale operatore per il segmento delle SIM "human", ovvero quelle che prevedono interazione umana (solo voce, solo dati, voce+dati). L'Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM fotografa la situazione per l'intero anno 2024, evidenziando un generalizzato calo degli ascolti televisivi e della vendita di quotidiani ed un progressivo incremento del tempo trascorso in rete.

LINEA FISSA

La rete fissa è stabile e conta 20,26 milioni di linee in Italia. Quelle in rame sono diminuite di 700.000 unità tra dicembre 2023 e dicembre 2024, negli ultimi 4 anni sono calate di 4,3 milioni. Gli accessi FTTC sono in contrazione ma restano i più diffusi.

  • FTTC: 45% del totale (-705.000 linee in un anno)
  • FTTH: +1,23 milioni in 1 anno, +4 milioni in 4 anni
  • FWA: +251.000 nell'ultimo anno, in totale 2,37 milioni

Questi invece i dati relativi alle linee broadband ed ultrabroadband:

  • 18,86 milioni di linee
    • DSL: -1 milione in un anno
    • ultrabroadband: +812.000 per un totale di 17,43 milioni di linee

Crescono contestualmente anche velocità di connessione e consumo dei dati:

  • reti per velocità:
    • > 100Mbps: dal 52,6% del 2020 al 79,3% del 2024
    • >1Gbps: dall'8,7% al 28,4%
  • consumo:
    • traffico medio al giorno (2024): +13,8% rispetto al 2023, +65,2% rispetto al 2020
    • traffico per linea: 9,48GB (+55,9% rispetto al 2020)

TIM è il primo operatore per gli accessi broadband ed ultrabroadband:

  • TIM: 34,4%
  • Vodafone: 16,2%
  • WindTre: 14,7%
  • Fastweb: 13,5%
  • Sky: 4%
  • Eolo: 3,7%
  • Tiscali: 3,2%

Considerando esclusivamente la fibra, la classifica prevede:

  • TIM: 26,5%
  • Vodafone: 16,9%
  • WindTre: 16,8%
  • Fastweb: 15%
  • Iliad: 6%
  • Sky: 5,6%
  • Tiscali: 2,6%
LINEA MOBILE

Sono due le classifiche da tenere in considerazione per la. linea mobile: la prima prevede il numero di SIM complessivo, ovvero Human + M2M (interazione umana + machine-to-machine per l'IoT e altre attività), la seconda solamente quelle human.

  • SIM attive human+M2M: 109,2 milioni, +680.000 in un anno
    • M2M: +462.000
    • human: 78,67 milioni, +222.000
      • 86,2% utenti residenziali
      • 90% prepagate

SIM COMPLESSIVE

  • Tim: 26,8%
  • Vodafone: 26,4%
  • WindTre: 23,7%
  • Iliad: 10,7%
  • PostePay: 4%
  • Fastweb: 3,8%

SIM HUMAN

  • WindTre: 23,9%
  • TIM: 23,1%
  • Vodafone: 21%
  • Iliad: 14,8%
  • PostePay: 5,5%
  • Fastweb: 5,2%
  • CoopVoce: 2,8%

Le SIM human che nel 2024 hanno prodotto traffico dati sono 58,8 milioni. Il traffico dati giornaliero è aumentato. del 140% rispetto al 2020 attestandosi su 0,86GB al giorno.

TELEGIORNALI E QUOTIDIANI

Cala l'ascolto dei telegiornali: il più visto è il TG1, seguito dal TG5 e dal TGR. Quest'ultimo è l'unico in crescita e in controtendenza. Nel 2024 il tempo speso e gli ascoltatori medi sono nettamente calati rispetto al 2020: -29,7% nella fascia 12:00-14:30 e -27,3% in quella serale 18:30-21:00.

Prosegue la crisi dei quotidiani, fatta eccezione per le copie digitali che sono in forte crescita:

  • 572 milioni di giornali venduti nel 2024, -5,5% rispetto al 2023, -20,2% rispetto al 2020
    • cartacei: 422,5 milioni, -32,2% | Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Avvenire, La Stampa
    • digitali: 149,3 milioni, +59,5% | Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Gazzetta dello Sport
PIATTAFORME ONLINE

Gli utenti unici che a dicembre 2024 hanno navigato in rete sono 44,7 milioni, con una media ciascuno di 70h10m. Prevalgono le piattaforme delle Big Tech, seguite da alcuni gruppi editoriali come GEDI, Cairo/Rcs, Poste e Fininvest/Mondadori. Il sito di informazione generalista più visitato è stato quello di Repubblica, seguito da Corriere della Sera e Il Messaggero.

  • e-commerce:
    • 38,78 milioni di utenti unici che hanno effettuato l'accesso a dicembre 2024, -215.000 su base annua
    • Amazon: 36,1 milioni di utenti unici, -2,4%
    • Temu: 17,6 milioni, +37,1%
    • eBay: 16,3 milioni, -9,5%
  • social: 39 milioni di utenti unici, -141.000 su base annua ma +1h in media
    • Facebook: 35,9 milioni, -2,7%
    • Instagram: 32,6 milioni, -1,5%
    • TikTok: -3,9%
    • Pinterest: 11,8%
    • LinkedIn: -6,9%
    • X: -30%
  • video on demand a pagamento: 15,5 milioni di visitatori unici, +453.000 in un anno
    • Netflix: 8,2 milioni di utenti, -5,6% | 337 milioni di ore, in calo
    • Amazon Prime Video: 7,2 milioni, +7,8% | ore in aumento
    • Disney+: 3,6 milioni, +2,4% | ore in aumento
    • DAZN: 2,2 milioni, +7% | ore in aumento
    • NOW: 1,4 milioni, +18,1% | ore in aumento
  • video on demand gratuiti: 35,2 milioni di utenti unici, -0,5%
    • Mediaset: 21,1 milioni
    • Sky TG24: 8,6 milioni
    • RaiPlay: 7,3 milioni
POSTA