Jadarite: svelata la ricetta del minerale che ricorda la kryptonite

https://www.hdblog.it/green/articoli/n625962/jadarite-litio-europa-green/

HDblog.it Jul 21, 2025 · 2 mins read
Jadarite: svelata la ricetta del minerale che ricorda la kryptonite
Share this

Nel mondo della geologia, a volte la realtà supera la fantasia, regalandoci storie che sembrano uscite da un fumetto. È il caso della jadarite, un minerale che ha catturato l'attenzione non solo degli scienziati ma anche degli appassionati di cultura pop per la sua sorprendente somiglianza cimica con la kryptonite, la leggendaria debolezza di Superman.

A differenza della sua controparte immaginaria, però, la jadarite non proviene da un pianeta lontano, ma è stata scoperta circa vent'anni fa in Serbia e oggi rappresenta una risorsa di inestimabile valore per il nostro futuro.

Un gruppo di ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra, sotto la guida del geologo italiano Francesco Putzolu, è riuscito finalmente a decifrare l'complesso e preciso processo geologico che porta alla nascita di questo raro minerale. La loro scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Geoscience, non è solo un trionfo accademico, ma apre anche prospettive concrete per sostenere la transizione energetica del continente europeo. La jadarite, infatti, è eccezionalmente ricca di litio, un elemento fondamentale per la produzione delle batterie che alimentano veicoli elettrici e sistemi di accumulo per le energie rinnovabili.

Il suo valore economico e ambientale è cresciuto esponenzialmente negli anni, non solo per l'alto contenuto di litio, ma anche perché il suo processo di estrazione si preannuncia meno dispendioso in termini energetici rispetto alle fonti tradizionali, come il minerale spodumene. Questo la rende una candidata ideale per un'Europa che cerca di affrancarsi dalle fonti fossili e di costruire una filiera "verde" più autonoma e sostenibile.

Ma cosa rende la jadarite così speciale e rara? Lo studio ha dimostrato che la sua formazione è il risultato di una sequenza di eventi geologici che devono verificarsi in condizioni estremamente specifiche, quasi come seguire una ricetta di alta cucina. Come spiega lo stesso Putzolu, "tutto deve essere misurato e preciso". Il processo richiede una stretta interazione tra laghi antichi, ricchi di metalli alcalini, vetro vulcanico a sua volta ricco di litio e la successiva trasformazione di minerali argillosi in strutture cristalline molto particolari. Se anche solo uno di questi "ingredienti" non è perfetto, o se le condizioni ambientali, come l'acidità o la temperatura, non sono quelle giuste, la jadarite semplicemente non si forma.

Questa precisione quasi chirurgica spiega perché, finora, giacimenti di questo tipo non siano stati replicati in altre parti del nostro pianeta. Comprendere a fondo questa "ricetta" geologica è il primo passo per poter identificare, in futuro, nuovi possibili giacimenti e sfruttare l'enorme potenziale di questo minerale per accelerare la corsa verso un'energia più pulita.