James Webb trova la 29ª luna di Urano: era stata ignorata da Voyager 2

https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n629087/urano-nuova-luna-webb/

HDblog.it Aug 24, 2025 · 1 min read
James Webb trova la 29ª luna di Urano: era stata ignorata da Voyager 2
Share this

Il telescopio spaziale James Webb ha aggiunto un nuovo tassello alla conoscenza del sistema di Urano, rivelando l’esistenza di una luna mai osservata prima. Con questo ritrovamento, annunciato da un team di ricercatori del Southwest Research Institute (SwRI), il conteggio dei satelliti naturali del pianeta sale a 29. Una scoperta sorprendente, se si considera che neppure Voyager 2, durante il suo storico passaggio ravvicinato del 1986, era riuscito a individuarla.

La luna è stata identificata il 2 febbraio grazie a una serie di dieci immagini a lunga esposizione catturate dallo strumento NIRCam (Near-Infrared Camera) del Webb. Ogni esposizione è durata quaranta minuti, sufficiente per mettere in evidenza un punto luminoso mai catalogato prima. Secondo Maryame El Moutamid, scienziata dello SwRI che ha coordinato il lavoro, l’oggetto è piccolo ma scientificamente rilevante: ha un diametro stimato di circa 10 chilometri, calcolato per analogia con la riflettività degli altri piccoli satelliti uraniani.

Le dimensioni ridotte spiegano perché sia sfuggito alle osservazioni precedenti. Voyager 2, pur avendo fornito le prime immagini ravvicinate del pianeta e delle sue lune, non aveva strumenti in grado di spingersi a tale sensibilità. Anche i telescopi terrestri, penalizzati dalla distanza e dalla luminosità di Urano, non hanno potuto rivelarlo.

Questa luna occupa una posizione particolare: orbita a circa 56.000 chilometri dal centro di Urano, collocandosi tra i percorsi di Ophelia e Bianca. Si tratta di una regione densamente popolata da piccoli satelliti, che interagiscono costantemente con il complesso sistema di anelli. Non a caso, gli studiosi definiscono quello di Urano il sistema planetario più affollato di lune interne rispetto a qualsiasi altro pianeta del Sistema solare. Un mosaico di corpi minori che sembrano condividere un’origine turbolenta e caotica, in bilico tra la definizione di anello e quella di satellite.